Home Archivi

Archivi

Editoriale – Dopo l’apocalisse noiosa, la rivoluzione passiva!

Non finiremo mai gli ossimori? L’apocalisse noiosa è un concetto sorprendente, ma che risuona bene in un momento in cui tutto sta cambiando molto rapidamente, in cui identifichiamo rischi terrificanti che non hanno precedenti nella storia dell’umanità, capaci di provocare in noi un’angoscia profonda, e poi… il giorno dopo ci svegliamo e il mondo sembra […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

La concentrazione di litio continua La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l’acquisto di Arcadium Lithium[1], la società che possiede la principale miniera di litio in Argentina, uno dei Paesi al mondo con le maggiori riserve di questa risorsa. Il litio è essenziale per la produzione di apparecchiature elettroniche […]

Calendario – Gli appuntamenti eco-fi per i mesi successivi

Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare gli eventi economici, monetari e finanziari che sono altrettanto importanti per le attività del nostro mondo. Il mondo dell’economia, della finanza, della borsa, della politica, […]

2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno

Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire. No, non sarà l’Iran […]

2050 – Il mondo sarà più amish che transumano

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che oggi fanno più figli. Il mondo distopico previsto dai tristi profeti dell’iper-tecnologia non si realizzerà. Il motivo è semplice: la popolazione target delle loro previsioni […]

Riequilibrio demografico: privare l’Europa dell’immigrazione la metterà in fuorigioco

I cambiamenti nell’attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l’Unione Europea sembra essere la meno favorita, mentre gli Stati del Golfo lo saranno sempre di più, e in misura minore l’Asia. Infine, la regionalizzazione dei flussi già in […]

Una popolazione mondiale in calo: la necessità di nuovi modelli economici per sopravvivere fino al 2050

Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a reinventarsi. La decrescita non è un’ideologia bensì una realtà che il mondo sta affrontando. Il nostro team ritiene che la madre di tutti i cambiamenti […]

Editoriale – Il sistema di fendinebbia statistico GEAB

Questo numero ricorda a tutti, lettori e redattori, la portata della disorganizzazione statistica che caratterizza i nostri tempi. Scegliendo la demografia come argomento, si potrebbe pensare di aver scelto un campo affidabile e concreto. Il tasso di natalità, la registrazione delle nascite e delle morti e i censimenti sono pratiche diffuse e consolidate in tutto […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in calo, soprattutto a causa della debolezza della crescita cinese. Questa tendenza è strutturale, poiché la Cina si sta adattando a un nuovo modello di crescita, […]

2030 – Il nuovo spazio cinese: più veloce, più rischioso e pronto a dominare

Entro il 2030, l’equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell’orbita e della Luna i nuovi campi di battaglia strategici. Di fronte a questa guerra stellare, l’Europa e le altre potenze emergenti rischiano di essere relegate in secondo piano. Lo scontro tra le […]

Calendario del futuro: 2024 in dirittura d’arrivo

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché il mondo alla fine di quest’anno pullula di idee sul futuro del nostro pianeta e di tutto ciò che lo compone, da discutere e condividere. […]

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

Mentre l’Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i contorni della cooperazione europea e affrontare le sfide economiche, geopolitiche e di sicurezza di domani. L’Unione Europea si trova di fronte a un doppio fallimento: […]

Ucraina 2025: l’accordo di pace che cambierà lo scacchiere mondiale

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare le dinamiche globali e offrire una via d’uscita dalla crisi all’Unione Europea, economicamente esausta. Un elemento politico aprirà una via d’uscita dalla crisi sistemica globale […]

L’intollerabile persistenza delle crisi economiche e politiche dell’Unione Europea

L’Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l’ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento della politica monetaria, l’UE sembra avere il fiato corto. È la fine dell’Europa unita? Non è forse giunto il momento di riconoscere che la camicia […]

L’Europa sta soffocando. Rompete le catene!

Una volta Albert Einstein disse: “Non si dovrebbe fare affidamento su coloro che creano problemi per risolverli”[1]. Lo stesso vale per le istituzioni? Se c’è una sfumatura che sta a cuore al nostro team è questa: l’Unione Europea e l’Europa sono due realtà diverse. Negli ultimi anni l’UE è diventata talmente grande da essere regolarmente […]

Conclusioni e feedback sul sondaggio tra i lettori

In conclusione, vorremmo riportare alcuni dei commenti lasciati dai nostri lettori nel sondaggio sulle energie di domani, che troverete in appendice. Tuttavia, il commento che segue ci invita a continuare il nostro lavoro sull’argomento: “Si tratta di un puzzle geopolitico e socio-politico transnazionale e nazionale che non riesce a dare un senso ai segni dei […]

Il futuro nucleare

In Europa, l’energia nucleare, in quanto futuro energetico praticabile, divide nettamente le opinioni in una battaglia politica e sociale sulla necessità di mantenerla, svilupparla o smantellarla. Stati come la Germania e la Francia (entrambi i principali attori europei) hanno posizioni completamente opposte. “Due visioni per un’Europa dell’energia”, estratti da GEAB 132, 02/2019 Gas-nucleare / Germania-Francia. […]

Navigare nell’energia di domani

“Il pianeta dell’energia si sta riconfigurando con tutti i cigolii che conosciamo”, estratti da GEAB 141, 01/2020 (…) Energia: il nuovo “tessuto” energetico: il pianeta energetico continua ad essere riconfigurato con tutti gli scricchiolii e i gemiti che conosciamo, legati alla ricerca dell’autosufficienza/sicurezza energetica da parte dei principali attori, alla diversificazione degli attori e delle energie e […]