Home Pagina 3

Rubrica: euro

Germania: un’aritmia nel cuore dell’Europa

Anticipiamo che quest’anno e il prossimo questo Stato europeo affronterà difficoltà di tipo economico, culturale e politico. In primo luogo, l’aumento dell’euro nuocerà in modo considerevole al buon livello delle esportazioni tedesche; la stabilizzazione dei prezzi dell’olio impedisce il boom che aveva provocato il calo del 2015; il fallimento della strategia in materia di immigrazione […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Nov 2017)

Strategia: restate al sicuro Anche se questo numero del GEAB è decisamente ottimista, intravedendo la fine del tunnel di transizione centrata sulla pace in Medio Oriente, confermiamo l’avvertenza degli ultimi due mesi: restate al riparo fino alla fine dell’anno! Ci ritroviamo nel bel mezzo della riconfigurazione geopolitica mondiale e il rischio di scivoloni in mezzo […]

Il risparmio in zona euro nel rischio di una nuova crisi finanziaria mondiale

Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha previsto la crisi del 2007-2008, Nouriel Roubini, ha annunciato per il 2020 la possibilità di una nuova deflagrazione finanziaria che faccia ripiombare l’economia mondiale nella […]

Crisi finanziaria 2018-2020: Trasformare una pioggia di dollari in raccolta di ricchezze

Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci anni di “gestione della crisi” non sono riusciti ad arginare, anzi: raddoppiamento del debito pubblico USA in valore assoluto (da 10.000 a 20.000 miliardi di […]

Verso una zona euro gestita dall’intergovernatività

La costruzione di una struttura federale per la zona euro sembra ormai essere partita con il piede sbagliato. Il progetto avviato dal governo francese di creare istituzioni proprie all’unione monetarie al fine di rafforzarne la costruzione, in particolare un ministro delle finanze della zona euro dotato di un proprio budget e di una convergenza dei […]

Sistema finanziario europeo 2022: distaccamento dalla City e multipolarizzazione delle piazze finanziarie della zona euro

«Brexit significa Brexit»[1]. Per Theresa May, la «soft Brexit» non esiste: un’uscita dall’Unione Europea deve essere sinonimo di uscita dal mercato unico. Per il governo britannico «Brexit» significa quindi «hard Brexit». Già nel GEAB 103 il nostro team ha considerato la possibilità che entro il 2020 la City possa ritrovarsi «nelle zone periferiche del continente […]

Anticipazioni 2018: 17 alti e 16 bassi – 33 tendenze chiave

Come ogni anno, il LEAP/E2020 vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] dell’anno appena iniziato. Questo contributo del LEAP/E2020, oltre all’interesse intellettuale che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale, pur fornendo delle raccomandazioni. […]

Israele-Palestina: è tempo di sognare… per evitare l’incubo

Questo mese non possiamo non tornare sul Medio Oriente, perché ciò che si sta verificando attualmente somiglia a quello che anticipiamo da vari anni e che abbiamo annunciato per il 2017 nella nostra lista di « alti e bassi » del gennaio scorso: ascesa dell’Arabia Saudita come nuovo attore forte della regione, presa di indipendenza […]

Un 120° ruggente: Valutazione 2017, Bitcoin, Israele… Tra sogno e incubo

Cari abbonati, Un altro anno giunge alla conclusione. Il 12° per noi… e per alcuni di voi. Questo mese di dicembre, come i precedenti, è l’occasione per fermarsi un attimo, per guardare al cammino percorso in un anno, per verificare la pertinenza nel proseguire e per chiedersi quali linee di ricerca dare all’anno che verrà. […]

I segnali deboli di tendenza: la nostra selezione

– Iran… Germania, Francia e Norvegia hanno siglato una serie di contratti con l’Iran, non sono i soli in Europa[1], e questo malgrado gli avvertimenti e i rischi che eventuali sanzioni americane fanno pesare sulle società europee che contravvengono alla politica USA[2]. Le cifre di questi contratti non sono indifferenti e riguardano i settori più […]

Crisi degli investimenti in Europa: Verso un nuovo controllo forzato della BEI

Lo abbiamo anticipato nel mese di maggio[1]: sulla zona euro scorrono le buone notizie, in particolare sul piano economico con una «ripresa» invidiabile per Trump e la May[2]. Ciò spinge la BCE a prendere in considerazione l’idea di ridurre il programma di acquisto di attività (quantitative easing) prima del previsto, a gennaio[3], prima di interromperlo […]

Airbnb & Co., 2018-2020: fine della corsa all’oro, inversione di tendenza in vista

Con lo sviluppo di grandi attori commerciali, come ad esempio Airbnb, il settore dell’«economia collaborativa» si è moltiplicato e trasformato. È vero che la crescita di questo sito di affitti turistici tra privati è impressionante. Figura 1 – Numero di viaggiatori che ogni estate utilizzano Airbnb, 2010-2015. Fonte: Airbnb. Malgrado l’andamento vertiginoso e nonostante il […]

Crisi sistemica occidentale 2017-2019 – Il re dollaro contro la grande tentazione del petro-yuan

Qatar, Corea del nord, Mar Baltico, rischio di una terza guerra mondiale… le millanterie militari che ci preoccupano fin da quest’estate vanno di pari passo con l’arrivo ormai programmato, imminente e ineluttabile dello scenario-catastrofe per il dollaro come moneta unica di riferimento internazionale: alla fine dell’anno ci sarà il petro-yuan… più che una petromoneta è […]

2019/Brexit: verso il reintegro del nuovo Regno Unito in una nuova Europa

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel caso della Grecia e del Regno Unito continuiamo però a ripetere che non ci sarà un’uscita dall’Unione ma solo alcuni sconvolgimenti per una ridefinizione… nella […]

Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti mandati di salvaguardia dell’euro e di politica economica che superano ampiamente l’iniziale obiettivo di stabilità dei prezzi. L’ambiguità attuale non potrebbe durare e l’estensione del […]

Immobiliare europeo: prudenza

Dalle analisi ottimiste sul mercato immobiliare europeo leggiamo qua e là[1] che la «ripresa» c’è, che il settore gode di buona salute ecc. I nostri lettori ne dubitano, il nostro team è meno entusiasta e invita alla massima prudenza, benché le prospettive non siano del tutto oscure. Il mercato immobiliare resta difficile da analizzare per […]

Calendario futuro – febbraio-maggio 2017

15-16 febbraio – Astana: Prossimo ciclo dei negoziati di pace sulla Siria L’iniziativa di pace in Siria lanciata dalla Russia, dalla Turchia e dall’Iran dopo l’accordo per il cessate il fuoco dello scorso 29 dicembre continua. Il 15 e il 16 febbraio, la capitale kazaka, Astana, ospiterà una nuova riunione alla quale sono invitati Stati […]

Disaggregazione statistica globale: la proliferazione degli strumenti di misurazione della realtà economica

Nella crisi sistemica globale che stiamo attraversando, già da qualche anno il nostro team parla di «disorganizzazione statistica» per qualificare l’incapacità degli strumenti attuali di misurare l’economia reale, se non di una loro manipolazione al fine di allineare i risultati al discorso politico (o il contrario). Mettendo da parte questo tentativo di manipolazione, questa «disorganizzazione […]