Quattro grandi punti mettono in allerta tutte le banche centrali e le amministrazioni fiscali: il carattere decentralizzato delle blockchain: gran parte delle blockchain funziona grazie a un ecosistema mondiale di attori che sono gli sviluppatori, i miner, i nodi della rete (che possiedono una copia del registro) e gli utenti della blockchain. In questo contesto […]
Emmanuel Macron ha assunto il potere per servire un programma europeo che passa per il reinserimento della Francia – emarginata dal 2003[1] ma senza la quale non c’è Europa – al centro del concerto delle nazioni europee. L’idea era che dimostrando buona volontà in materia di riforme di compatibilità con l’Unione, la Francia e le […]
(Rivolto agli attori della campagna europea) In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione che ha mostrato per 27 anni. E non è anticipazione! Ripetiamo che la crisi dell’euro, la crisi dei migranti […]
La campagna presidenziale francese del 2017 ha conosciuto un momento veramente storico: il dibattito televisivo che ha opposto Marine Le Pen a Emmanuel Macron, un dibattito che ha rivelato due cose: la scarsità del programma dell’una e l’inaspettata ricchezza del personaggio (e del programma) dell’altro. Il nostro team ritiene che da questo dibattito non si […]
Nel 2014, nel contesto della crisi ucraina in parte motivata dall’energia, gli europei si sono resi conto che sessantatre anni dopo la firma del trattato della CECA, punto di partenza dell’integrazione europea sulla base di una comunità del carbone e dell’acciaio, non è esistita nessuna Europa dell’energia. Il prezzo del gas russo, per citare solo […]
Per poter avanzare in un mondo complesso e in piena transizione è meglio munirsi di un GPS. Questo calendario futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nelle brume del futuro. Ecco i «26 eventi che cambieranno il mondo… oppure no» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella seguente […]
La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni…) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Alla fine è qui il nocciolo della questione: certo, il sistema internazionale (finanziario, monetario, di governance, democratico, ecc.) va cambiato, ma nel processo di trasformazione, […]
In termini di bilancio, questo compromesso potrebbe sfociare solo su una forma di status quo. La struttura istituzionale resterà simile a quella delineata dalle riforme del 2011-2013 fondate sul recupero unilaterale di competitività. I trasferimenti tra gli Stati saranno condizionati, non potranno quindi permettere di riequilibrare la zona ma ricompenseranno lo sforzo unilaterale di riequilibrio. […]
Un sintomo dell’apertura sistemica creata dalla Commissione che potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza alimentare europea è l’acquisto di terreni agricoli da parte di investitori stranieri, in particolare cinesi. Gli investimenti dell’Impero di Mezzo in terreni agricoli stranieri sono infatti aumentati negli ultimi anni. Tra il 2010 e il 2017 hanno raggiunto un totale […]
Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere questa industria e i posti di lavoro ad essa legati, il carattere strategico di questo settore strettamente legato alle forze armate. Economia, posti di lavoro, […]
17 alti e 16 bassi Come ogni anno a dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio, con un punteggio finale di 22,5 su 33 tendenze chiave, ovvero 68,18% di successo, ovvero 7 punti in meno rispetto all’anno scorso (75%). Lo sguardo che abbiamo lanciato agli inizi del 2018 ha peccato […]
Sviluppi futuri: quale sarà la nuova normalità? Il presidente Trump è emerso come leader di chi si è sentito rimasto indietro nella disparità di razza e chi invece ha sentito il “proprio” paese “invaso” da altri prendere il loro lavoro, mentre i politici tradizionali si sono riempiti le tasche, aggrappandosi a teorie di crescita e […]
Gilet gialli (Francia)[1], manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito)[2], crisi politica tedesca (Germania)[3], indipendentismo catalano (Spagna)[4], battaglia sul bilancio (Italia)[5], riforma della legge sul lavoro (Ungheria)[6], patto di Marrakech e rimpasto di governo (Belgio)[7]… la dimensione europea delle crisi sempre più violente che alimentano l’attualità dei paesi è impressionante. Avvertenza: vi raccomandiamo di prestare […]
Euro: continuare a crederci Oggi, il team LEAP ritiene che le difficoltà dell’euro di cui sentiamo parlare sono da intendersi più come «cambiamento di rotta» che di «fine dell’euro». Le minacce di uscita dall’euro provengono da quei mercanteggiamenti che sono diventati i negoziati tra tutti gli attori coinvolti, da interessi radicalmente divergenti. Ad essere crollato […]
L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli nazionali che non ha fatto altro che crescere con l’evolversi della crisi, in mancanza di un sostegno democratico da parte del livello europeo, ha portato […]
Anticipiamo che quest’anno e il prossimo questo Stato europeo affronterà difficoltà di tipo economico, culturale e politico. In primo luogo, l’aumento dell’euro nuocerà in modo considerevole al buon livello delle esportazioni tedesche; la stabilizzazione dei prezzi dell’olio impedisce il boom che aveva provocato il calo del 2015; il fallimento della strategia in materia di immigrazione […]
In vista del superamento demografico dell’India sulla Cina previsto per il 2022, l’India si servirà della strutturante rivalità del nuovo ordine mondiale che si sta delineando tra gli Stati Uniti e la Cina per muovere le proprie pedine operando un avvicinamento tattico di Washington. Questa nuova partnership si iscriverà in una lotta contro il surplus […]
La collera dei popoli anticipata nel GEAB fin dalla fine del 2011 come la logica conseguenza di una crisi storica senza precedenti, multidirezionale e di dimensione globale alla quale i livelli nazionali di potere « democratico » sono strutturalmente incapaci di rispondere mentre le strutture di governance le più adatte a trovare soluzioni, strutture internazionali […]