La crisi Covid-19 non inventa nulla, non fa altro che celebrare le tendenze già in atto. Così facendo crea uno squilibrio. Non ci sbagliamo quindi nell’analizzare queste tendenze. Ora, sembrerebbe che l’Occidente senta bussare troppo spesso alla propria porta. Le deformazioni di percezione del mondo provocate da un sistema di informazione la cui obiettività e […]
Non essendo stato il 2020 un anno come tutti gli altri, cosa che non sarà sfuggita a nessuno, per la fine dell’anno ci aspettiamo una particolare autovalutazione. Non avendo integrato nelle anticipazioni di gennaio l’impatto di una pandemia già in corso di sviluppo, ci siamo preoccupati del risultato della valutazione annuale delle tendenze chiave pubblicate […]
Le sanzioni hanno colpito! Quasi… All’interno del Consiglio europeo che si è appena riunito il 10 e 11 dicembre i capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri dell’Unione hanno infatti deciso nuove sanzioni contro la Turchia per le attività di perforazioni ritenute illegali nel Mediterraneo orientale, ma nei giorni o nelle settimane […]
Malgrado l’impennata dei numeri della pandemia, Biden – come Biden lo scorso marzo – non prevede un secondo lockdown[1]. Principio di realtà: gli Stati Uniti non possono permettersi di fermare di nuovo l’economia perché non si risolleverebbe. Questo estratto del GEAB dello scorso giugno aiuta a comprendere l’entità dei potenziali danni. ” Mentre gli europei […]
L’Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto si pensi. Paradossalmente, il settore che minaccia maggiormente la sopravvivenza della foresta amazzonica – l’agricoltura – sarà anche quello ad essere più duramente colpito dalla […]
Con questo articolo, il team del LEAP si apre ad una dimensione ancora sconosciuta del mondo del XXI secolo: il cyber-mondo, dove comunque viene costruita una società che interagisce e opera al di fuori di ogni quadro normativo con un impatto reale sulla nostra vita. Proprio come l’apertura alle monete digitali ci ha portati ad […]
Il Regno Unito non è più nell’Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall’accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente contribuito tanto scientificamente quanto economicamente. Dal 31 dicembre in particolare l’esercito britannico non ha più accesso al PRS (Servizio pubblico regolamentato) riservato ai membri dell’Unione. […]
È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l’Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria “leadership” mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli anni ’90, le guerre condotte in Medio Oriente in nome di questa “democrazia” hanno provocato l’odio verso questo bel principio[1], contribuendo a farne perdere l’attrattiva. […]
Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c’è un settore che è stato sottoposto a “virtualismo” acuto nell’ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che si sono ritrovate al centro di un’illusione collettiva di trasmutazione dell’umano in bit e cifre. Senza rimettere in discussione la pesante tendenza di digitalizzazione della […]
Da dodici anni l’Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall’Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali rivolti verso l’Europa e gli Stati Uniti… il bel sistema di scambi globali realizzato nella prima metà del XX secolo va sostituito al più presto […]
L’arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione con l’arrivo nel cielo di cinesi, indiani, brasiliani, ecc…, nonché la diversificazione dell’uso che se ne fa dello spazio (osservazione, meteo, GPS, telecomunicazioni, spionaggio, guerra), […]
L’ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L’ascesa al potere di una Nuova America» – GEAB del 15 maggio 2020[1]). Tra le molte tesi a sostegno di un importante rischio di deragliamento del processo avevamo in particolare identificato le perplessità relative alla buona condotta dello scrutinio ritenendo che la modifica delle condizioni […]
A cura del GEAB junior[1] Il più grande campo profughi d’Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato[2]. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa e i politici europei sono rimasti letteralmente sconvolti, anche se è da anni che conoscono la drammatica situazione di Moria. Le ONG arrivano ad accusare […]
Con la crisi del Covid il mondo precipita nel futuro. Questo è vero praticamente su tutti i fronti e il compito di osservazione dell’immensa trasformazione sociale si è considerevolmente complicato. Nella trentina di pagine che conta questo numero, i temi emergenti come la colonizzazione selvaggia (privata) dello spazio e gli enormi rischi indotti, o lo […]
Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all’indomani della seconda guerra mondiale[1]. Ora, al centro di questo ordine mondiale c’è la relazione transatlantica, ovvero il legame tra Stati Uniti ed Europa basato su un doppio predicato: l’Europa ha bisogno di un tutor americano per, da un […]
Le prossime presidenziali americane, al di là degli aspetti ancora piuttosto abituali, presenta ormai caratteristiche nuove. Ad esempio: 1/non è il centro di interesse del pianeta; 2/a causa della pandemia, le primarie democratiche non hanno avuto luogo, non impedendo però la nomina del candidato alle presidenziali; 3/i nuovi partiti sembrano penetrare tra le fratture del […]
Cari lettori, Sono in molti a riflettere sulle soluzioni da adottare per uscire da questo periodo di crisi e creare un nuovo mondo. Il team GEAB ha dimostrato le proprie capacità e quindi la propria legittimità ad anticipare gli eventi e la crisi sistemica dal 2008. Vi invitiamo ora a partecipare alle nostre riflessioni e […]
Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull’argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere al mondo di raggirare il sistema di sanzioni americano[1]. Tutti i progetti di monete digitali non risalgono infatti alla pandemia. Essi sono in particolare azionati […]