Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera del pianeta, e sulle tensioni che si vanno profilando in Libano, avendo come protagonisti niente meno che Stati Uniti, Russia, Israele, Arabia Saudita e Iran. […]
Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti (o quasi) d’accordo. Avevamo però affermato che l’intervento degli Stati Uniti o della Russia avrebbe avuto il solo effetto di aggravare le tensioni. Occasioni continuamente […]
In questa estate del 2019, che continua a mettere il Medio Oriente in primo piano, abbiamo trovato e messo insieme alcuni scenari emblematici della nostra visione del futuro della regione così come sono. L’originalità delle anticipazioni del nostro team sul futuro della regione viene così testata alla luce della realtà di questa estate. Ma indipendentemente […]
Recentemente, la guerra commerciale che infuria tra Stati Uniti e Cina è arrivata a un nuovo round con il coinvolgimento, sotto la chiara pressione della Casa Bianca, dei giganti del digitale. Adducendo ad attentati alla sicurezza nazionale, Donald Trump ha messo Huawei nella lista delle imprese indesiderabili agli Stati Uniti[1], spingendo al contempo Google[2], Facebook, […]
Ci teniamo a ricordare che uno dei principali fili conduttori di analisi della politica estera americana e dell’attualità in e intorno al Medio Oriente è l’annessione da parte di Israele di tutti o parte dei Territori Occupati[1]. I preparativi continuano. L’invio di truppe americane in prossimità dell’Iran è destinato a impedire a questo paese di […]
La NATO è un baby boomer di 70 anni… proprio come l’Organizzazione degli Stati Americani (69 anni), la Repubblica comunista della Cina di Mao Tse Tong, la Repubblica Federale di Germania, la Repubblica Democratica di Germania, il Trattato di Roma (72 anni), lo Stato di Israele (71 anni), la convenzione di Ginevra, il romanzo 1984 […]
Una delle grandi sfide del prossimo decennio saranno sicuramente le relazioni tra i grandi gruppi del digitale, a volte chiamati GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft) e gli Stati. Tali aziende stanno infatti assumendo grande importanza nell’economia mondiale diventando entità in grado di impressionare e competere con gli Stati. Il fatturato accumulato per il […]
La probabilità di un prossimo avvio del processo rapido e drastico relativo ai fonti battesimali (ci permettiamo di dire…) del Grande Israele la riteniamo molto elevata (70%). Figura 1 – Confronto della presentazione dei distretti di Israele tra Wikipedia in francese (a sinistra) e Wikipidia in ebraico (a destra) nella versione d’agosto 2015. Wikipedia in […]
(Rivolto agli attori della campagna europea) In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione che ha mostrato per 27 anni. E non è anticipazione! Ripetiamo che la crisi dell’euro, la crisi dei migranti […]
La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni…) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Alla fine è qui il nocciolo della questione: certo, il sistema internazionale (finanziario, monetario, di governance, democratico, ecc.) va cambiato, ma nel processo di trasformazione, […]
Come ogni anno, il LEAP vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] del nuovo anno. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
Emergenza! L’ultimo Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza russa per il mese di ottobre[1], non è riuscito a mettersi d’accordo per un’azione coordinata in Siria e sigla un preoccupante blocco degli organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, relegata al ruolo di osservatore impotente. Ora, la disastrosa situazione sul fronte iracheno e siriano interroga tutti sul ruolo […]
L’anticipazione politica non ha la palla di cristallo. I « dati futuri » rappresentano la materia prima delle analisi: elezioni, summit e riunioni varie sono elementi che permettono di illuminare sul futuro di fatti reali. Dal giugno 2016, il team del GEAB ha deciso di condividere con i propri lettori questi dati lordi dell’anticipazione. Il […]
La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto chiaro e coerente all’orizzonte di un futuro continentale comune[1]. Eppure le sfide sono chiare: i terreni agricoli europei devono produrre per nutrire gli europei; in […]
Da circa due anni assistiamo all’accurato smantellamento dell’ordine mondiale prevalso dal 1945. A partire dal 2001, questo ordine mondiale, non essendo riuscito ad adattarsi alle nuove realtà, si è auto-distrutto in molti punti. Da due anni, tuttavia, i blocchi nazionali costitutivi di questo sistema internazionale hanno cominciato ad uscire con decisione da questi ambiti impegnativi […]
Il mondo è sull’orlo di un’ondata di sviluppo semplicemente inaudito che si appresta a dilagare in Medio Oriente, in Africa, in India, nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e nel pianeta 4.0 nel suo complesso. Le basi di organizzazione di questo mondo appaiono sempre più chiaramente: una rete elettrica globalizzata, reti di piazze finanziarie, nuove […]
Sembra che la Brexit abbia dato il via al tanto atteso progetto di ridefinizione del funzionamento e degli obiettivi della macchina europea. Oggi però Bruxelles preferisce deridere le difficoltà del Regno Unito, e credendo di essere ormai insostituibile, si autorizza a riavviare a tutta velocità tutti i progetti in cantiere: la marea di accordi commerciali […]
Nell’introdurre gli alti e bassi presentati in questo numero, elaboriamo gli orientamenti che riteniamo strutturanti nel 2018. Questo panorama, affiancato alle 33 tendenze up & down, presenta una visione del paesaggio che intravediamo per l’anno in corso. Alla fine dell’ultimo numero abbiamo preso atto di quella che abbiamo chiamato «crisi sistemica globale» dal febbraio 2006[1]. […]