Euro: continuare a crederci Oggi, il team LEAP ritiene che le difficoltà dell’euro di cui sentiamo parlare sono da intendersi più come «cambiamento di rotta» che di «fine dell’euro». Le minacce di uscita dall’euro provengono da quei mercanteggiamenti che sono diventati i negoziati tra tutti gli attori coinvolti, da interessi radicalmente divergenti. Ad essere crollato […]
Strategia generale: l’occhio del ciclone Come abbiamo iniziato col dire nell’ultimo numero, attualmente è richiesta la massima prudenza. Un’apparente ripresa dell’attività è una comunicazione a breve termine sia il segnale di una frattura dalle conseguenze imprevedibili (o entrambe allo stesso tempo). In generale, il nostro consiglio è di stare all’erta e di adottare una doppia […]
Eurodiversificazione Nell’ambito della nostra anticipazione di cui sopra sulla probabile riforma dell’euro, il nostro team raccomanda di «diversificare i propri euro»… molto semplicemente mettendo parte i risparmi liquidi in euro in banche di vari paesi della zona euro. Con le banche online, tutto questo resta gratuito e trasparente, senza tassi di cambio (per il momento), […]
Petrolio – Tutto scorre A discapito di numerosi interessi evidentemente desiderosi di ridurre l’impatto dell’accordo sulla produzione del petrolio tra l’OPEC e gli alleati e i dubbi riguardo al carattere perenne del deal, sembra proprio che russi e sauditi prevedano di estendere fino ad almeno la fine dell’anno l’accordo di Vienna[1]. Secondo il nostro team, […]
Petrolio: in controtendenza Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i prezzi del petrolio… calano. Non è la prima volta che notiamo che possibili conflitti non provochino un’impennata dei prezzi. Questo convalida le nostre anticipazioni sugli […]
Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti sulle grandi evoluzioni della società. Prestarvi attenzione, interpretarle e incrociarle tra loro fa parte del lavoro di ogni decisore desideroso di dotarsi di quella visione […]
Economia collaborativa 0 – economie classica 1 L’articolo di questo numero del GEAB su Airbnb & Co. dimostra che l’economia «classica» ha voce in capitolo di fronte all’economia collaborativa, anche se nel complesso quest’ultima ha un futuro roseo. Se fino a qualche anno fa, o anche recentemente, fosse buona cosa investire in imprese come Airbnb […]
Tre volte l’anno, all’interno della “cassetta degli attrezzi” di sostegno alle decisioni, il GEAB stila per voi una lista degli eventi dei prossimi quattro-sei mesi. . Luglio 2017 – Giugno 2018: Gruppo di Visegrad –Presidenza di turno Figura 1 – Gruppo di Visegrad. Fonte: Wikipedia È l’Ungheria a presiedere il Gruppo di Visegrad (o V4 […]
Strategia: restate al sicuro Anche se questo numero del GEAB è decisamente ottimista, intravedendo la fine del tunnel di transizione centrata sulla pace in Medio Oriente, confermiamo l’avvertenza degli ultimi due mesi: restate al riparo fino alla fine dell’anno! Ci ritroviamo nel bel mezzo della riconfigurazione geopolitica mondiale e il rischio di scivoloni in mezzo […]
Bitcoin: Dentro e fuori Pur continuando a raccomandare di diffidare molto del Bitcoin, suggeriamo a chi lo desidera di adottare un semplice metodo: spendete una cifra che siete disposti a perdere in Bitcoin e rivendetelo finché non raggiunge il valore che avete stabilito; prelevate un’altra somma che siete disposti a perdere e reinvestitela in una […]
– Industria automobilistica europea – Una strada lunga e tortuosa
– GM – Molto divertente
– General Electric – Fallirà oppure no?
– Petrolio: morte progressiva
– Mercato finanziario: polvere alla polvere, da spazzatura a spazzatura
– Investimenti – Dove va a finire il denaro oculato?
Convinta che lo scandalo delle emissioni sia ormai dietro l’angolo, l’industria automobilistica tedesca è pronta a ripartire. La Volkswagen, ad esempio, ha lanciato nel mese di ottobre 440.000 veicoli (invece delle 310,000 dello scorso agosto). ..
I nostri lettori sanno bene cosa sta diventando il dollaro: una moneta come un’altra. Non si sorprenderanno quindi nel sapere che uno dei suoi pilastri, il petrolio, sta seguendo lo stesso percorso per diventare… una fonte di energia come un’altra. Presentiamo in primo luogo due grafici sul consumo mondiale di energia e di petrolio, uno […]
Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza del circuito agroalimentare, alle origini dei prodotti, alle loro composizioni e ai processi di trasformazione. Industriali, produttori, fornitori, distributori, consumatori: […]
Per fare anticipazione non dobbiamo temere di essere cinici. Se appare ed emerge un dato di fatto non dobbiamo esitare ad analizzarlo, a tentare di trarne un vantaggio inaspettato, anche se politicamente scorretto! Se questa condotta la si applica ad un’analisi del futuro degli oceani, non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo a […]
– Petrolio: Effetto elastico! – Imprese: Attenzione, i fallimenti sarebbero un disastro – Bitcoin e criptomonete: sotto controllo – Metalli preziosi, valori sicuri Petrolio: Effetto elastico! Gli effetti degli annunci della produzione americana (da un giorno all’altro si passa dall’«esplosione della produzione» ad una produzione meno forte del previsto»[1]) fanno fare lo yoyo ai prezzi […]
In questa piccola rubrica affrontiamo sotto forma di brevi avvisi i rischi che non possiamo sviluppare per via della dimensione del nostro numero ma contro i quali vorremmo mettere in guardia i nostri lettori. Ancora e sempre la Siria Per un po’ di tempo il campo americano è apparso essere sotto controllo, dando il via […]
– ICO, siate agili ma prudenti – NEOM, la chiave verso la cittadinanza di un nuovo Medio Oriente? – Petrolio: diffidate della fluttuazione del dollaro – Armamenti europei: QE militare al massimo ICO, siate agili ma prudenti Come abbiamo visto in questo numero del GEAB le ICO (Initial Coin Offering) consentono alle imprese di lanciare […]
Non ha bisogno più nessuno di petrolio caro[1], e anticipiamo che nei prossimi mesi i prezzi del petrolio caleranno in modo significativo e durevole. Qui di seguito le ragioni che motivano questa anticipazione. Fine del controllo della produzione da parte dell’OPEC Poiché il filo conduttore di questo numero è la disattivazione dei sistemi sovranazionali, cominceremo […]