Home Cina

Rubrica: Cina

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

All’inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l’Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l’intero Occidente, e l’Europa in particolare, alla crisi che tutti conosciamo. Quindi, invece di guardare dall’alto in basso la povera Europa, gli asiatici e l’ASEAN in […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. Nel 2020, Trump ha rotto il sostegno – incondizionato e inefficace – dell’Occidente nel suo complesso (Francia, Spagna, Europa, Stati Uniti, Nazioni Unite) alla richiesta […]

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l’Asia prenda il sopravvento e getti le basi di un nuovo ordine finanziario regionale. Di fronte al dominio occidentale e alle sanzioni extraterritoriali, le principali potenze asiatiche creeranno infrastrutture indipendenti di levatura […]

Asia 2025: verso la calma geopolitica

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l’Occidente si renderà conto che la Cina l’ha già superata, ma soprattutto che non è la Cina, ma l’intera Asia ad averla superata: non solo in termini di tasso di crescita, capacità produttiva o […]

DeepSeek e l’open source: ritorno al futuro

I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell’informazione lanciate all’epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con un obiettivo umanista e umanitario di accesso alla conoscenza per tutti. Poi, nel 2009, le Big Tech hanno iniziato a prendere il controllo del Web […]

Cina 2030: un nuovo ordine economico mondiale imposto dall’IA

La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui la tecnologia è solo uno dei tanti fili di una complessa rete tessuta con notevole precisione strategica. Questa rivoluzione silenziosa non sta solo ridefinendo l’equilibrio […]

Editoriale: 2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l’inizio dell’Anno del Serpente. Sigillando la violenza del Drago che lo ha preceduto, il Serpente ci parla di muta, crescita, flessibilità, lungo termine e saggezza. Tutti simboli che influenzano lo stato d’animo […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

La risposta che viene subito in mente è “la Cina, naturalmente”! Troppo facile per il GEAB… Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra ipotesi nelle prime righe, come facciamo di solito, preferiamo mantenere la suspense e portarvi con noi per il viaggio. Ma cosa ne pensate a questo […]

2030 – Il nuovo spazio cinese: più veloce, più rischioso e pronto a dominare

Entro il 2030, l’equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell’orbita e della Luna i nuovi campi di battaglia strategici. Di fronte a questa guerra stellare, l’Europa e le altre potenze emergenti rischiano di essere relegate in secondo piano. Lo scontro tra le […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

CBDC, materiali critici, industrie digitali, energie verdi, auto elettriche… La Cina è in vantaggio Il passaggio alle CBDC aggiunge un ulteriore livello di digitalizzazione e metterà ulteriormente sotto pressione i mercati. Questa riforma del sistema monetario si basa ancora una volta sugli strumenti digitali che sono già al centro del nostro sistema economico e politico. […]

Uno sguardo al calendario elettorale del 2024: deboli segnali di un mondo che cambia

Mentre due elezioni concentrano l’attenzione del mondo – le elezioni europee di giugno e le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre – ci sono altre elezioni nel calendario internazionale che meritano la nostra attenzione per individuare i deboli segnali di un mondo che cambia. L’inizio dell’anno è stato segnato dalle elezioni di Taiwan. Mentre il […]

Gli investimenti cinesi in Nord Africa e Medio Oriente: uno spostamento del centro di gravità

L’Egitto si trova al crocevia delle rotte commerciali e costituisce un collegamento tra due grandi regioni: il Nord Africa e i Paesi arabi. Questa posizione geografica strategica pone l’Egitto, in Nord Africa, a diretto contatto con il Medio Oriente, e allo stesso tempo confina con una delle rotte di navigazione più importanti del mondo, il […]

America Latina, il prossimo centro di gravità della guerra economica sino-americana prima del 2030

Il 1° gennaio 2024, l’Argentina sarebbe dovuta entrare nel blocco dei BRICS, circondata da Iran, Egitto, Etiopia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti[1]. Tuttavia, l’elezione di Milei alla presidenza ha bruscamente invertito la traiettoria diplomatica del Paese, con una svolta filoamericana molto marcata, incarnata dalla volontà di dollarizzare l’economia. Tale scelta implica il rifiuto dei […]

Editoriale – La tettonica a placche dell’ordine mondiale

Come la deriva dei continenti, la ricomposizione dell’ordine mondiale è un processo lungo e lento, se osservato su base mensile. Anche se punteggiata da violente collisioni (che creano catene montuose) e distacchi definitivi (che creano stretti, mari o oceani), la tettonica delle placche geopolitiche è un processo a lungo termine. Tra gli Stati Uniti e […]

Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a breve. Da allora, l’orologio del debito globale ha continuato a sfornare cifre altrettanto folli… Tra la crisi del Covid (2020/2021), la debacle afghana (2021), il […]

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

Anticipare significa guardare sempre un po’ più avanti e sforzarsi di pensare l’impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi di rinnovamento e i segnali di creazione. A questo proposito è utile Joseph Schumpeter e la sua teoria della distruzione creativa, che nel definirla ci […]

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

Per essere onesti, l’anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest’anno siamo tornati al 2017 per riscoprire le nostre previsioni sul potere globale della Cina. Sebbene la posizione della Cina sulla scena mondiale sia complicata dalla situazione […]