Home Europa

Rubrica: Europa

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

All’inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l’Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l’intero Occidente, e l’Europa in particolare, alla crisi che tutti conosciamo. Quindi, invece di guardare dall’alto in basso la povera Europa, gli asiatici e l’ASEAN in […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

Il nostro team è orgoglioso di presentare l’autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest’anno è del 74,19%. Fin dall’inizio dell’anno sono stati previsti con precisione alcuni eventi: la defezione di almeno uno dei due candidati alle presidenziali statunitensi, lo scioglimento del governo in Francia e il crollo della coalizione […]

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

Con l’intensificarsi dell’instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di insegnamenti quanto sorprendentemente coerenti. Data la crescente instabilità degli affari economici e politici internazionali, il nostro team ha deciso di raddoppiare gli sforzi per anticipare […]

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

La risposta che viene subito in mente è “la Cina, naturalmente”! Troppo facile per il GEAB… Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra ipotesi nelle prime righe, come facciamo di solito, preferiamo mantenere la suspense e portarvi con noi per il viaggio. Ma cosa ne pensate a questo […]

Riequilibrio demografico: privare l’Europa dell’immigrazione la metterà in fuorigioco

I cambiamenti nell’attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l’Unione Europea sembra essere la meno favorita, mentre gli Stati del Golfo lo saranno sempre di più, e in misura minore l’Asia. Infine, la regionalizzazione dei flussi già in […]

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

Mentre l’Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i contorni della cooperazione europea e affrontare le sfide economiche, geopolitiche e di sicurezza di domani. L’Unione Europea si trova di fronte a un doppio fallimento: […]

Ucraina 2025: l’accordo di pace che cambierà lo scacchiere mondiale

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare le dinamiche globali e offrire una via d’uscita dalla crisi all’Unione Europea, economicamente esausta. Un elemento politico aprirà una via d’uscita dalla crisi sistemica globale […]

L’intollerabile persistenza delle crisi economiche e politiche dell’Unione Europea

L’Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l’ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento della politica monetaria, l’UE sembra avere il fiato corto. È la fine dell’Europa unita? Non è forse giunto il momento di riconoscere che la camicia […]

Stati Uniti 2025 – L’e-Impero colpisce ancora

La perdita di potere degli Stati Uniti negli ultimi anni non è stata un segreto. Il nostro team è stato il primo, in questa newsletter, ad anticipare ampiamente l’avvento di un mondo multipolare e la lenta erosione dell’egemonia americana sul resto del mondo. Questa tendenza era così ovvia che non è sfuggita agli stessi americani. […]

ONU 2024: riformare il Consiglio di sicurezza o lasciarlo morire

Dall’inizio delle offensive israeliane[1] a Gaza sono stati uccisi oltre 30.000 civili, eppure il veto americano sta bloccando ogni risoluzione di cessate il fuoco proposta dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, mentre, allo stesso tempo, l’Assemblea Generale sta condannando i bombardamenti israeliani su Gaza con una maggioranza senza precedenti. La stessa storia del Consiglio di Sicurezza […]

2025: l’Europa frammentata implode sotto la pressione della guerra

Impossibile rilanciare l’industria europea della difesa, scontri politici e sociali, disaccordi strategici, divergenze diplomatiche… “Finora l’Europa è stata costruita sulle crisi” è un motto storicamente verificabile. Il conflitto in Ucraina, tuttavia, sarà la crisi a dimostrare che questo motto è sbagliato, facendo crollare l’edificio su se stesso. La crisi sistemica globale permea e destabilizza le […]

Germania 2024-2025: Reinventare il modello di business

Colpita dalla megacrisi occidentale, con tutte le vie di risoluzione bloccate, la Germania ha urgentemente bisogno di reinventare il proprio modello economico per arrestare il proprio declino. Dopo la vittoria degli Alleati su Hitler, gli Stati Uniti e altri partner occidentali crearono la Repubblica Federale di Germania per sfruttare la potenza economica tedesca[1] nella lotta […]

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

Anticipare significa guardare sempre un po’ più avanti e sforzarsi di pensare l’impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi di rinnovamento e i segnali di creazione. A questo proposito è utile Joseph Schumpeter e la sua teoria della distruzione creativa, che nel definirla ci […]

Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e dell’esistenza umana. Tra gli innumerevoli benefici che offrono, spiccano tre ruoli importanti: la stabilizzazione del suolo, la conservazione dell’acqua potabile e, cosa forse più importante, le foreste sono i polmoni […]

Editoriale: Quando le armi sono tutto ciò che resta da comunicare

Continua la transizione dal mondo “prima” al mondo “dopo” che abbiamo spesso analizzato e commentato nelle nostre pubblicazioni. Oggi questa transizione sta assumendo un aspetto violento. La guerra russo-ucraina segna il ritorno del conflitto armato nel continente europeo. La mancanza di una soluzione rapida dimostra la difficoltà di trovare una soluzione che non preveda il […]

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

Il panorama politico dell’Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo le sue ultime ore, almeno come forza politica autonoma. Ciò è dovuto in particolare alla fortissima polarizzazione del dibattito in Paesi come la Francia[1], ma […]

Brevi notizie da un mondo che cambia

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo di Stati sovrani e paritari[1] e per consolidare tutti i cambiamenti apportati negli ultimi cinque anni. Nell’intervista “Il punto di vista del lettore” pubblicata in […]