Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo parlamentare più coerente, e quindi più potente, del prossimo Parlamento europeo, indipendentemente dai risultati delle prime elezioni nazionali. A contare sarà la natura ormai transeuropea […]
Se Kissinger non avesse negoziato il petrodollaro e rimesso la moneta americana al centro della scena mondiale dopo lo shock dell’annuncio di Nixon nel 1971 di porre fine alla convertibilità del dollaro in oro, il biglietto verde non sarebbe più stato il punto di riferimento a livello mondiale già da quarant’anni. Trump si saprà circondare […]
Dalle analisi ottimiste sul mercato immobiliare europeo leggiamo qua e là[1] che la «ripresa» c’è, che il settore gode di buona salute ecc. I nostri lettori ne dubitano, il nostro team è meno entusiasta e invita alla massima prudenza, benché le prospettive non siano del tutto oscure. Il mercato immobiliare resta difficile da analizzare per […]
15-16 febbraio – Astana: Prossimo ciclo dei negoziati di pace sulla Siria L’iniziativa di pace in Siria lanciata dalla Russia, dalla Turchia e dall’Iran dopo l’accordo per il cessate il fuoco dello scorso 29 dicembre continua. Il 15 e il 16 febbraio, la capitale kazaka, Astana, ospiterà una nuova riunione alla quale sono invitati Stati […]
Nella crisi sistemica globale che stiamo attraversando, già da qualche anno il nostro team parla di «disorganizzazione statistica» per qualificare l’incapacità degli strumenti attuali di misurare l’economia reale, se non di una loro manipolazione al fine di allineare i risultati al discorso politico (o il contrario). Mettendo da parte questo tentativo di manipolazione, questa «disorganizzazione […]
LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista […]
Le criptomonete, di cui il Bitcoin è la più famosa, sono monete «virtuali», sprovviste di ogni realtà fisica, che possiedono una forma elettronica e funzionano grazie a procedimenti criptografici. Vengono in particolare utilizzate come metodo di pagamento in un sistema decentralizzato innovativo peer-to-peer. Con il Bitcoin e le criptomonete si può acquistare di tutto, dai […]
Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]
Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 Rs (rupie), il governo indiano tenta di reintegrare la gigantesca economia parallela, o nera, o più semplicemente arcaica, del paese nell’economia ufficiale. In una nazione […]
Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo preteso e confermiamo, se necessario, che c’è davvero, sempre costante, e che va alla grande da più di otto anni, grazie per questo. Per convincersene, […]
Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]
Nei precedenti numeri del GEAB abbiamo a lungo sostenuto che nessuno dei due risultati delle elezioni – Clinton o Trump – sarebbe una buona cosa per gli Stati Uniti. Il verdetto è stato emesso, sarà quindi Trump, e tra tutte le incertezze che permangono adesso dobbiamo comprendere le sfide che ciò rappresenta per il resto […]
Fino ad oggi, il grande isolamento volontario degli Stati Uniti attualmente in atto verso il resto del mondo, come abbiamo più volte analizzato in queste pagine, è stato soprattutto geopolitico, un isolamento che non può che peggiorare qualsiasi risultato delle presidenziali (per Trump con l’assenza di una politica estera; per Clinton con la violenza della […]
Tutti ricordano le immagini di inondazioni, tempeste di grandine, torrenti di fango, tornado e altre catastrofi che ultimamente hanno spazzato via Europa, Germania, Francia, Belgio, ma anche altri continenti, in America, in Australia e in Canada dove imperversa il grande incendio di Alberta. I danni ammontano a miliardi di euro: 1,4 miliardi stimati in Francia, […]
Secondo il nostro team, il 2016 sarà un anno all’insegna del « grande ripiegamento strategico », un ripiegamento che influenzerà tutti i livelli di organizzazione sociale, cominciando naturalmente da quelli nazionali, ma non solo. Questo ripiegamento nel 2016 non significherà la fine della mobilità mondiale, degli scambi internazionali o di Internet, e anche quest’anno il […]
Le business school, una volta considerate i migliori istituti di formazione aziendale, stanno oggi vivendo un declino della fiducia e del valore di mercato dei loro gradi. Lo stato di fallimento del modello delle business school è dovuto a molteplici fattori legati alla gestione, ai piani di studio e all’inadempimento dei principali doveri delle istituzioni […]
Dopo un periodo incredibilmente lungo di crescita frenetica, l’economia cinese ha cominciato a rallentare. Se la fase di grande crescita è stata caratterizzata da una considerevole stabilità, quella di rallentamento, se la crisi attuale ne è un’indicazione, è probabilmente più turbolenta. Quando va tutto bene, rallentare un’economia è molto più difficile che gestirla. Più il […]
Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]