Probabilmente lo avrete notato anche voi: gli ultimi populisti del pianeta sono tutti in difficoltà. Sembra che siano passati di moda… Le nuove generazioni catapultate nelle società post-Covid non si riconoscono in loro e le opposizioni si sono organizzate. Tale constatazione, che abbiamo già fatto due mesi fa a proposito dell’Europa orientale, potrebbe diventare molto […]
Elon Musk è stato appena nominato personaggio dell’anno[1]. Eppure, l’impero SpaceX sta subendo una nuova minaccia: la rottura tecnologica. Le promesse sono diventate una vittoria di comunicazione planetaria fino alle più alte sfere del potere. Come qualsiasi altra promessa di innovazione, si scontreranno con la realtà tecnica. Space is Hard, vale per tutti, e andare […]
All’orizzonte si profila l’ombra del Web3[1]. Si presenta già come una nuova rivoluzione, venticinque anni dopo quella di Internet da cui le nostre società cominciano a malapena a riprendersi. Nuova tappa di decentralizzazione e di disintermediazione, riaffermazione delle libertà dell’internauta private dal web 2.0 e dai suoi grandi predatori[2], rivoluzione del sistema monetario, democratizzazione insita […]
La prima guerra mondiale è il risultato di giochi di alleanza insuperabili diventati anacronistici. L’alleanza superata e, al tempo stesso, insuperabile del XXI secolo è quella con l’America: superata perché il mondo ha bisogno che tutti i soggetti coinvolti collaborino per risolvere le grandi sfide del XXI secolo; e insuperabile perché è la più grande […]
La formazione dell’alleanza militare tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (AUKUS) non illustra nient’altro che un surriscaldamento della guerra fredda che oppone la Cina all’Occidente. In questo aperto scontro si cominciano a formare i primi blocchi: ad ovest un blocco anglosassone che sta tentando di ricomporsi sulle basi dell’ex impero britannico, ad est la […]
Per evitare il crollo del dollaro, Biden (e Trump prima di lui) punta su un piano keynesiano di ricostruzione delle infrastrutture e del sistema sociale e sanitario del paese, destinato a riportare i miliardi di investimenti esteri dal mondo verso la stessa America. A tale scopo, la Casa Bianca, il Congresso e il Senato si […]
In Afghanistan, i talebani stanno tornando al potere e la storia sta riprendendo il proprio corso dove si era fermata esattamente vent’anni fa. Questi vent’anni di ristagno afgano stanno però cambiando il corso che avrebbe seguito la storia nel 2001. Guerre, terrorismo, distruzioni, spostamenti di popolazioni, nuovi attori… tutto il mondo ha dovuto accalcarsi al […]
Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese – annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat[1], il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto più importante non tarderà a rendersi evidente: quella tra Regno Unito e Cina. E che nessuno si faccia illusioni: le forze in essere sono molto […]
Che si creda o meno alla profezia di Malachia che ha identificato Papa Francesco come l’antipapa (l’ultimo di 112 papi)[1], una cosa è sicura: nell’universo chiaramente simbolico e probabilmente un po’ superstizioso della sede della Chiesa cattolica, questo genere di “anticipazione”, attiva fin dal XII secolo, mobilita sicuramente una riflessione strategica in grado di ridefinire, […]
La rivoluzione ideologica dell’UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell’ingresso nell’atmosfera del “mondo di dopo”. Da vent’anni gli occidentali, in particolare gli europei, hanno sognato di liberarsi dalla materia: decrescita, decontaminazione, spopolamento… Le nuove tecnologie […]
Molti di noi sono cresciuti in paesi dove l’accesso all’acqua viene dato per scontato; dove un costante e sicuro approvvigionamento d’acqua pulita è diventato la norma. Acqua potabile sicura è liberamente disponibile “nei rubinetti” ovunque e ogni qualvolta ne abbiamo bisogno, mentre ingenti quantità vengono sprecate – scaricate o versate senza alcun riguardo! Ma le […]
A marzo 2019, i nostri team hanno pubblicato una Reader’s Digest delle anticipazioni della rete con il 2020 come prima data chiave per la quale alcuni analisti avevano annunciato il prossimo crack mondiale. Un crack che non ha avuto luogo (come d’altronde avevamo dubitato). Certo, fin dall’inizio dell’anno il Covid è drasticamente entrato nel nostro […]
Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]
Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest’anno sta toccando il fondo minacciando ogni progresso compiuto in materia di riforma, modernizzazione, rafforzamento e stabilizzazione del sistema. Il fatto che i benefici di questo nuovo apparato non si vedranno immediatamente […]
Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l’idea di un’autonomia strategica dell’Europa che alimenta l’illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell’Europa potrebbe essere garantite senza la NATO e gli Stati Uniti è esagerata»[1]) impongono alla Francia di rivedere le proprie strategie e priorità in materia di difesa. Anticipiamo […]
Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui presentato potrebbe conoscere degli sconvolgimenti, benché tutti gli attori politici, economici e finanziari siano ormai passati dall’altro lato dello specchio digitale, tenendo quindi riunioni online. […]
Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio». Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una […]
Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nel vaccino). Il neonato crescerà e si trasformerà molto rapidamente, calpestando al suo passaggio la libertà e il buon senso […]