Home Pagina 2

Rubrica: geopolítica

Editoriale: benvenuti nel mondo di Anticipolis!

Caro/a/i abbonato/a/e, In questo periodo di fine anno, ciascuno riflette su quanto è accaduto e si costruisce nel futuro. Il nostro team non è esente da questo compito, e dopo 17 anni di scrittura che fino al presente numero ha prodotto oltre 5000 pagine di analisi, anticipazioni e raccomandazioni che abbiamo condiviso con voi, apriamo […]

Panorama: Il momento giusto per i paesi emergenti

Come previsto, con l’imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre[1]. Goldman Sachs sta cercando di far credere che l’inflazione scenderà[2] nel 2023, presumibilmente per incoraggiare la Fed a rallentare. Ma ribadiamo che l’inasprimento dei tassi ha un effetto solo […]

Punti di riferimento per domani: un piccolo tuffo nella narrativa postumanista

Articolo scritto da Mara Magda Maftei, professore universitario presso l’Università di Studi Economici di Bucarest, visiting scholar presso il College of Global Studies, titolare di un dottorato di ricerca in letteratura francese (2009), di un dottorato di ricerca in storia del pensiero economico (2007) e, più recentemente, di un HDR difeso nel 2021 presso l’Università […]

Lo sport internazionale post-Qatar: nuovi attori politici al servizio di nuove divinità

Raramente un evento sportivo ha fatto scorrere tanto inchiostro prima del suo lancio. La Coppa del Mondo di calcio in Qatar inizia questo mese, ed è una rivelazione del punto di svolta che il sistema globale sta vivendo. In questo caso, quello della continuità del modello in atto e della discontinuità degli attori che lo […]

Editoriale: L’umanesimo è morto, viva l’IA

Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]

2025-2030: verso la fine dell’onnipotenza del settore delle assicurazioni?

Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]

Calendario del futuro: Africa, Asia e Medio Oriente

Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]

Balcani 2023: inflazione, crisi economica, esodo dei giovani, tensioni sociali… cocktail esplosivo!

Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore […]

Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]

Cosa resterà dell’Europa quando il mercato dei consumatori scomparirà?

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]

Guerra in Ucraina: cronaca di un’era che non finisce più

Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]

Segnali deboli geopolitici : sintesi di un mondo che cambia

BRICS + Se il continente europeo sembra vivere al passo con l’invio di armi all’Ucraina e le ondate degli shock politici che il conflitto provoca nelle nostre società, questa guerra non ha lo stesso impatto sulle altre parti del globo. Le grida di sdegno degli Stati Uniti avrebbero allertato gli Stati del mondo, in particolare […]

Fine 2022 – La firma dell’accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian inaugura un nuovo futuro per il sud del Caucaso

Attualmente la crisi ucraina sta permettendo a molti paesi di muovere le proprie pedine. Tra questi ritroviamo in primis la Turchia, la quale, in collaborazione con Israele, sta escogitando il futuro del Caucaso e dell’Asia orientale sulla scia dell’enorme passo avanti rappresentato dagli Accordi di Abramo. Si prospetta una grande tappa di stabilizzazione della regione […]

2023 – 2025: rischi di blackout. Rispondere all’imperativa necessità di prosilienza

Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora un po’ tabù all’interno di alcune cancellerie mentre da qualche anno il governo americano, austriaco e svizzero – tra gli altri[1] – mobilitano la […]

Editoriale : 2023 – 2030 – Fase terminale di una “noiosa” apocalisse

L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]

Nuovo ordine monetario mondiale: shock dei blocchi e proliferazione degli strumenti in prospettiva

Ci sono definitivamente tutte le condizioni affinché si passi ad un nuovo ordine monetario mondiale. Le terribili circostanze geopolitiche e strategiche conseguenti alla guerra in Ucraina hanno finito per segnare la rottura tra due blocchi: occidentale (intorno agli Stati Uniti) da un lato, e cino-russo (in particolare intorno all’UEEA[1] e ai BRICS) dall’altro. Colpita da […]

Editoriale: La bellezza salverà il mondo

Questo numero 165 è una tappa importante nella storia del GEAB poiché arriva a rompere con la sacrosanta tradizione di anonimato degli articoli, finora sempre collettivamente scritti dal “team del LEAP”. In questo mondo di dopo che va in tutte le direzioni, una pubblicazione sul futuro ci sembra ormai integrare una maggiore diversità di punti […]