Home Pagina 2

Rubrica: Monete

L’attacco all’oro come moneta

In gran parte della storia documentata, l’oro è stato segno e riserva centrale di ricchezza e il più abbondante argento la moneta della gente. Questo come base per una moneta solida fino all’inizio del XX secolo. L’oro è stato conservato in lingotti dalle banche nazionali e l’argento utilizzato nel commercio internazionale – principalmente sotto forma […]

Crisi agricola ed esodo rurale: una grande sfida per la società indiana

La crisi del settore agricolo. Il settore che conosce una grave crisi alla quale la demonetizzazione non ha saputo rispondere è l’agricoltura. Oltre la metà della popolazione indiana vive nella regione rurale e l’agricoltura, pur non rappresentando più la principale fonte di reddito, ha un posto centrale[11]. Il piano di demonetizzazione ha comunque avuto un […]

Oro – Una ‘reliquia barbara’ o una vera riserva di valore?

Che ruolo internazionale sta svolgendo oggi l’oro e le recenti tendenze di mercato e le nuove vie di investimento stanno riaffermando l’inclusione dell’oro in un portafoglio equilibrato? Con l’estate alle spalle e i mercati azionari di tutto il mondo che continuano tuttora a vacillare dopo la fine volatile del 2018, molti investitori si staranno chiedendo […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2018 (dal GEAB 121 del gennaio 2018): 68% di successo

17 alti e 16 bassi Come ogni anno a dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio, con un punteggio finale di 22,5 su 33 tendenze chiave, ovvero 68,18% di successo, ovvero 7 punti in meno rispetto all’anno scorso (75%). Lo sguardo che abbiamo lanciato agli inizi del 2018 ha peccato […]

Unione Africana: una strada – un continente – una valuta, la fine del franco CFA

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr 2017)

Eurodiversificazione Nell’ambito della nostra anticipazione di cui sopra sulla probabile riforma dell’euro, il nostro team raccomanda di «diversificare i propri euro»… molto semplicemente mettendo parte i risparmi liquidi in euro in banche di vari paesi della zona euro. Con le banche online, tutto questo resta gratuito e trasparente, senza tassi di cambio (per il momento), […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Sept 2017)

Economia collaborativa 0 – economie classica 1 L’articolo di questo numero del GEAB su Airbnb & Co. dimostra che l’economia «classica» ha voce in capitolo di fronte all’economia collaborativa, anche se nel complesso quest’ultima ha un futuro roseo. Se fino a qualche anno fa, o anche recentemente, fosse buona cosa investire in imprese come Airbnb […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2017)

Bitcoin: Dentro e fuori Pur continuando a raccomandare di diffidare molto del Bitcoin, suggeriamo a chi lo desidera di adottare un semplice metodo: spendete una cifra che siete disposti a perdere in Bitcoin e rivendetelo finché non raggiunge il valore che avete stabilito; prelevate un’altra somma che siete disposti a perdere e reinvestitela in una […]

Segnali deboli: sintesi di un mondo che cambia (Nov 2018)

Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza del circuito agroalimentare, alle origini dei prodotti, alle loro composizioni e ai processi di trasformazione. Industriali, produttori, fornitori, distributori, consumatori: […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr 2018)

– Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori – Iran: non tarderà – Mercati «frontiere»: opportunità in vista Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori Gli annunci dell’attacco, e poi l’attacco, da parte della trilaterale USA-RU-FRA sulla Siria fanno guadagnare punti ai prezzi (il petrolio è al livello più alto da due anni). Figura 1 […]

Monete, eserciti, petrolio: il vasto riposizionamento dei grandi attori mondiali

A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente[1] e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati da tempo. Le sfide di transizione sono enormi. I grandi attori mondiali sembrano però essere ormai nella posizione di gestire, e non più a subire, […]

Verso una zona euro gestita dall’intergovernatività

La costruzione di una struttura federale per la zona euro sembra ormai essere partita con il piede sbagliato. Il progetto avviato dal governo francese di creare istituzioni proprie all’unione monetarie al fine di rafforzarne la costruzione, in particolare un ministro delle finanze della zona euro dotato di un proprio budget e di una convergenza dei […]

Lo sviluppo indiano: una bomba sociale, politica e geopolitica

Nella prospettiva della sicura rielezione di Narendra Modi l’anno prossimo, è tempo di fare un bilancio del primo mandato del primo ministro indiano, un bilancio quantomeno modesto tanto sul piano economico quanto su quello politico. Il parziale tracollo del piano di demonetizzazione, i ripetuti fallimenti delle piccole imprese, la prospettiva di un esodo rurale di […]

Sistema finanziario europeo 2022: distaccamento dalla City e multipolarizzazione delle piazze finanziarie della zona euro

«Brexit significa Brexit»[1]. Per Theresa May, la «soft Brexit» non esiste: un’uscita dall’Unione Europea deve essere sinonimo di uscita dal mercato unico. Per il governo britannico «Brexit» significa quindi «hard Brexit». Già nel GEAB 103 il nostro team ha considerato la possibilità che entro il 2020 la City possa ritrovarsi «nelle zone periferiche del continente […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2017 (tratte dal GEAB n° 111 del gennaio 2017): 75% di successo

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio. Il punteggio finale è di 27 su 36, ovvero il 75% di riuscita, proprio come l’anno scorso. Monete   Dollaro – Fine dello statuto di eccezione: 1 «Come abbiamo visto due mesi fa, e contrariamente a quanto hanno […]

Anticipazioni 2017: 16 alti e 19 bassi – 35 tendenze chiave

LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista […]