“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]
Come è stato più volte ripetuto fin dall’inizio della crisi, il COVID agirà da acceleratore a più livelli. Se c’è un settore per il quale questa affermazione dovrà essere messa in atto è proprio quello aereo. Messo direttamente in discussione per la sua responsabilità nella propagazione del virus, è forse questo il settore ad essere […]
L’ultimo salto quantico in materia di pubblica sanità risale al XIX secolo, come risultato dell’applicazione dell’assistenza sanitaria gratuita per tutti. Questa estensione del settore della sanità ha avuto come effetto quello di fornire un’enorme base di dati alla comunità scientifica medica raggruppata nelle grandi istituzioni ospedaliere[1]. Da allora non è cambiato niente… se non che […]
Cari lettori, Sono in molti a riflettere sulle soluzioni da adottare per uscire da questo periodo di crisi e creare un nuovo mondo. Il team GEAB ha dimostrato le proprie capacità e quindi la propria legittimità ad anticipare gli eventi e la crisi sistemica dal 2008. Vi invitiamo ora a partecipare alle nostre riflessioni e […]
Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l’economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, ci troviamo nella fase di transizione verso il “mondo di dopo”. Ad essere essenziale è che questo evento, che ha causato questo passaggio drammatico non […]
«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l’economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l’epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo l’attività all’essenziale: salute, agro-alimentare e alcuni servizi di base (telecomunicazioni, acqua, elettricità, sistemi finanziari…). È nel corso di queste settimane di isolamento che le popolazioni […]
L’anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro»[1]. Di fatto è molto simile al «metodo storico»[2] nel senso che intende essere accessibile a tutti e al servizio dell’adattamento dell’attore sociale al mondo complesso che ne rappresenta l’ambiente globale. È così che essa ha spesso definito i propri praticanti come «storici del […]
Avvertenza: l’ecologia, o preservazione dell’ambiente in un mondo sovrappopolato, merita ampiamente un dibattito aperto, politiche intelligenti ed investimenti efficaci; in compenso, chiamiamo «ecologismo» (in mancanza di meglio[1]) la versione ideologica, dove la preservazione dell’ambiente diventa il rivestimento di una macchina da guerra contro le libertà e la ragione nella quale si riverseranno oscuri programmi nascosti […]
La storia tende a raccontare gli anni ’20 come gli «anni ruggenti», dominati dalla gioia di vivere, il jazz e il charleston. Ma questa storia è quella degli americani. In Europa, la popolazione ha conosciuto l’orrore assoluto della prima guerra mondiale vivendo soprattutto un grave shock post-traumatico di cui il dadaismo dà una piccola idea[33]. Inoltre, […]
Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più locali (Brexit, Hong Kong, ecc.), passi avanti sono stati all’ordine del giorno. Alla fine dell’anno, i dollari hanno continuato a scorrere e i mercati “repo” […]
Rallentamento della mobilità[1], crisi del turismo[2], economia verde[3], virtualizzazione dell’economia[4], Euroland[5], digitalizzazione delle monete della banca centrale[6], riforma radicale del sistema finanziario internazionale, sconvolgimento del sistema bancario europeo[7], fine del liberalismo, cambiamento di paradigma,… fino alla nostra anticipazione di una fase di stabilizzazione nel 2020[8]…, alle soglie di questo nuovo decennio è stato opportuno chiedersi […]
Negli ultimi dieci anni, ci è stato detto che mentre l’economia mondiale è stata colpita durante la Crisi Finanziaria Globale (CFG) del 2008-2009, adesso sta recuperando bene. Draghi ha fatto la magia, la Fed ha salvato la situazione e i titoli americani in particolare stanno ormai andando di bene in meglio. Andando oltre i picchi […]
Con il neologismo «futurisi» vorremmo indicare una malattia del futuro il cui processo di sviluppo ha inizio con una carenza seguita da un’esplosione e si conclude con una febbre molto alta. Carenza di futuro negli anni 2000: Internet, come i livelli sovranazionali di governance da finire da inventare (in particolare UE), già c’erano. Andava però […]
Introducendo le tradizionali tendenze chiave di gennaio, ecco le grandi linee strutturanti dell’anno strano [1] da noi identificate. Questo anno 0 del nuovo decennio ci promette un viaggio in acque pericolose. E la crisi finanziaria annunciata da due anni da un pianeta finanza alle strette potrebbe essere il minore dei problemi. Il 2020 sarà quindi […]
Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, Ecuador, Bolivia… strade in fiamme, mercati traballanti, e l’unica spiegazione data è povertà, aumento delle disuguaglianze, tasse… «l’economia» naturalmente! Lungi da noi l’idea di scartare […]
In un pianeta-media a giusto titolo focalizzato sulla catastrofe ecologica, sulle rivolte popolari, sui rischi bellici e sulla crisi finanziaria del 2020, il titolo è provocatorio. Il nostro lavoro non è però quello di ripetere ciò che è noto a tutti, ovvero che il mondo caotico degli inizi del XXI secolo è un luogo pericoloso… […]
Questi movimenti religiosi fondamentalisti si rafforzano in un mondo le cui trasformazioni spaventano le popolazioni poco informate (e quindi sospettose) sulla modernità. Essi si rafforzano anche con la strumentalizzazione politica di cui sono oggetto. Questa strumentalizzazione, di fatto, li avvicina ai luoghi di potere. La loro fusione, ormai ben avviata, con gli organi di potere […]
Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli[1]. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [2], ma questo approccio causa anche un cambiamento, con nuovi mix etnici e culture importate le quali, a loro volta, ha portato ad una forte […]