In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla sicurezza di Trump, il neoconservatore John Bolton è, a nostro parere, un evento della stessa portata storica del lancio della perestrojka[1] da parte di Gorbačëv. Espellendo […]
Sotto gli impetuosi colpi della crisi sistemica, si sta gradualmente ponendo fine al sistema di pilotaggio automatico (tecnocrazia) che ha regolato la nostra direzione e velocità di crociera fino al 2008. Il tutto-economico – o piuttosto il tutto tecno-finanza – ha a poco a poco cominciato a cedere il passo alle politiche che difficilmente riprendono il potere […]
Perché lui? Mukesh Ambani non è un emergente giovane principiante e promettente. All’età di 61 anni, ha già ben svolto il suo ruolo come magnate d’affari indiano alla guida del conglomerato Reliance Industries ltd (impresa familiare ereditata dal padre), specializzato nell’industria petrolchimica (maggiore produttore di poliestere al mondo), nonché nei settori della vendita al dettaglio […]
Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli esseri umani tendono ad attivarlo a rischio di distruggerlo. Per il GEAB è quindi il momento di gettare con più decisione lo sguardo a chi […]
Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico sostituendolo con forme elettroniche di pagamento più moderne. Questa tendenza è sempre di più accompagnata da un resoconto più misurato di sviluppi del mondo reale […]
Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. Questo gap, tuttavia, è cambiato nel corso degli anni, dove è probabile una crisi con conseguenze sulla politica, sull’economia e sulla società. Le tendenze di […]
Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi di espansione e le loro modalità di interazione. Introduzione: lo scenario è delineato L’elezione del presidente Trump ha chiaramente suscitato una certa espressione di malcontento […]
I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha già fatto. In Africa sono i pentecostali a diffondere il loro odio verso l’altro tentando di mettere gli aficionados ai governi. La sesta potenza mondiale […]
Da diversi anni, nella battaglia che ha opposto il livello nazionale a quello europeo il motto è stato il seguente: il livello europeo è un baluardo contro i populismi nazionalisti, un bastione dei valori di pace, apertura, tolleranza e progresso umano contro la bestialità e la guerra insiti nel modello nazionale. La realtà ha però […]
Nella prospettiva della sicura rielezione di Narendra Modi l’anno prossimo, è tempo di fare un bilancio del primo mandato del primo ministro indiano, un bilancio quantomeno modesto tanto sul piano economico quanto su quello politico. Il parziale tracollo del piano di demonetizzazione, i ripetuti fallimenti delle piccole imprese, la prospettiva di un esodo rurale di […]
Qui di seguito tenteremo di elencare una serie di elezioni che ci attendono negli ultimi mesi del 2017 (in ordine cronologico). Ciascuna di queste elezioni è segno rivelatore delle sfide che attendono l’Europa, e non solo elettori nazionali o regionali, entro il 2019. Riuscire a conciliare le aspettative degli elettori, le sfide dei governi e […]
Il metodo di anticipazione politica del LEAP, inventato da Franck Biancheri e applicato ogni mese nel GEAB, è onorato di essere stato invitato a contribuire ad un capitolo di venti pagine di una pubblicazione scientifica internazionale sui Sistemi Cognitivi dal titolo Anticipation across disciplines edita dall’esperto di anticipazione di fama mondiale Mihai Nadin (Springer, 2015)… […]