Petrolio/Libia: Guerra o collasso dello scisto USA? In Libia, il generale Haftar, sostenuto in particolare dagli americani, non molla. Il motivo è semplice: agisce su ordine per bloccare i pozzi di petrolio del paese che sta vedendo crollare la propria produzione, contribuendo così a sostenere un po’ i prezzi del petrolio greggio sull’orlo del fallimento… […]
Con il neologismo «futurisi» vorremmo indicare una malattia del futuro il cui processo di sviluppo ha inizio con una carenza seguita da un’esplosione e si conclude con una febbre molto alta. Carenza di futuro negli anni 2000: Internet, come i livelli sovranazionali di governance da finire da inventare (in particolare UE), già c’erano. Andava però […]
Bitcoin: oro digitale La netta risalita dei prezzi del Bitcoin nel corso della crisi irano-americana conferma la nostra intuizione dello scorso giugno: il Bitcoin reagisce come valore rifugio. Tale constatazione ci porta a raccomandarvi di custodire i vostri Bitcoin, se non di aggiungerne in modo ragionevole, in vista delle convulsioni del mondo nel 2020. Oltre […]
Una panoramica mondiale non esauriente dei rischi per continente/regione Le tensioni geopolitiche domineranno il 2020. Dalle più strutturali alle più congiunturali, i motivi sono i seguenti: – il mondo multipolare non si accontenta più di fare affari ma di difendere le proprie strade e territori di caccia (Europa, Cina, Israele, Turchia, Arabia Saudita, EAU, Iran […]
Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
Commentate molto brevemente, ecco alcune date importanti da tenere a mente sul 2020. 31 gennaio: uscita ufficiale del Regno Unito Tanto per chiarire, i negoziati restano d’obbligo… per stabilire la natura delle future relazioni UE-RU. È una tappa importante ma non la fine del processo. Tanto da avere ancora per un bel po’ tutta la […]
Introducendo le tradizionali tendenze chiave di gennaio, ecco le grandi linee strutturanti dell’anno strano [1] da noi identificate. Questo anno 0 del nuovo decennio ci promette un viaggio in acque pericolose. E la crisi finanziaria annunciata da due anni da un pianeta finanza alle strette potrebbe essere il minore dei problemi. Il 2020 sarà quindi […]
Aziende: guardatevi le spalle! Il mondo si sta riorientando sulle grandi regioni. Questa tendenza, identificata tanto tempo fa dal GEAB e più volte confermata, non riguarda naturalmente solo le dinamiche governative. Ha conseguenze dirette anche sulle imprese. In particolare la seguente: non abbandonate le vostre basi! Certo, un’impresa ha bisogno di svilupparsi. Certo, la delocalizzazione […]
Come ogni anno nel mese di dicembre abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze pubblicate lo scorso gennaio. Diamo un punteggio finale di 27,5 su 39 tendenze chiave, ovvero il 70,5% di successo, ossia 2,5 punti in più rispetto allo scorso anno (68%). Nel 2019 abbiamo organizzato le tendenze “up and down” in tre […]
Una valutazione più approfondita delle nostre anticipazioni dell’anno servirà ad aggiornare la mappa delle grandi trasformazioni del mondo. Ecco una sintesi di un anno di anticipazioni testate alla luce dei fatti e sostituite in un continuum temporale più classico (passato-presente). Questo lavoro minuzioso tende in particolare a ciascuno di sgombrare la propria mappa mentale da […]
L’anno che si avvicina non è un anno qualsiasi ma il 2020! Il LEAP è uno dei discendenti del progetto di «reinvenzione dell’Europa» di Franck Biancheri inaugurato ad Atene nel 1998[1] che ha poco dopo dato nascita al think tank Europe2020, diretto antenato del Laboratorio Europeo di Anticipazione Politica. Da 21 anni, il 2020 è […]
Ingresso in Borsa di Aramco: un’altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e finanziario: il vecchio non è più all’altezza dell’economia mondiale del XXI secolo. Dal 2018, sentiamo regolarmente parlare dell’ingresso in Borsa di Aramco, ma per il […]
È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC)[1]. Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. La nomina della stessa Christine Lagarde alla guida della BCE è inevitabilmente indice di una probabile accelerazione di questo genere di programma in zona euro. […]
Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, Ecuador, Bolivia… strade in fiamme, mercati traballanti, e l’unica spiegazione data è povertà, aumento delle disuguaglianze, tasse… «l’economia» naturalmente! Lungi da noi l’idea di scartare […]
In un pianeta-media a giusto titolo focalizzato sulla catastrofe ecologica, sulle rivolte popolari, sui rischi bellici e sulla crisi finanziaria del 2020, il titolo è provocatorio. Il nostro lavoro non è però quello di ripetere ciò che è noto a tutti, ovvero che il mondo caotico degli inizi del XXI secolo è un luogo pericoloso… […]
Politica monetaria – Attenti a non sbandare Il passaggio a semaforo verde degli indicatori economici legati alla riduzione delle tensioni commerciali di fine anno, accompagnato alla ribellione contro le politiche monetarie accomodanti espressa dai grandi banchieri centrali, suggeriscono un proporzionale ritorno di tendenza in materia, in particolare, di tassi di interesse di riferimento e di […]
Il settore chimico in Europa sta affrontando molte sfide poste dai cambiamenti di competitività, da problemi di sviluppo globale e locale, nonché dall’innovazione normativa e tecnologica. A priori, l’Europa non è attualmente in buona posizione; ma questo si può rivelare essere un vantaggio qualora ci fosse la volontà imprenditoriale e la disponibilità ad anticipare le […]
Dall’8 luglio scorso, la «parentesi Tsipras» che ha fatto tanto infuriare Unione Europea, Stati Uniti e tanti altri interessi, si è chiusa. Il vento di speranza e rinnovamento che è soffiato sul paese nel 2015, quando un uomo non proveniente da nessuna delle grande dinastie (Samaras, Mitsotakis, Papandreou, Karamanlis) è riuscito a porsi al vertice […]