Fabienne Goux-Baudiment è laureata in scienze politiche e ha conseguito un dottorato in scienze sociali. È direttore generale di SAS, un centro di studi, ricerca e consulenza in materia di previsione: proGective. La sua attività principale consiste nel sostenere i decisori del settore pubblico e privato nelle loro riflessioni e iniziative lungimiranti, sia in Francia […]
Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già elencata come uno degli “shock della realtà” nello speciale GEAB dello scorso anno (luglio 2022), la questione delle risorse umane è ora cruciale nell’ecosistema complessivo, […]
Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere […]
Le relazioni internazionali e le tensioni geopolitiche sono alimentate da innumerevoli fattori, i più noti dei quali sono l’accesso alle risorse minerarie e ai prodotti agricoli. La guerra dei microprocessori rivela nuovi temi di tensione legati alle nuove economie[1]. Infatti, non appena una risorsa essenziale al buon funzionamento di un’economia diventa scarsa, il quadro della […]
Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche centrali // Crypto vs USA: la guerra è dichiarata! // Attacchi informatici: il peggio deve ancora venire // Verso una “corsa all’assicurazione”? // Immobiliare: prepararsi al cambiamento // Le obbligazioni tornano in auge: almeno un’opportunità di investimento // _______________ Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche […]
Con una formazione in controllo di gestione, Christophe Cesetti lavora oggi come libero professionista in una cooperativa, su progetti legati all’economia sociale. Deluso dall’incapacità delle strutture multinazionali di produrre cambiamenti, si è dedicato alla politica su scala cittadina e ha sviluppato un approccio pratico all’intelligenza collettiva al servizio dei Comuni (Communs). Condivide con noi il […]
Gli stress test bancari non possono anticipare i fallimenti delle banche Gli ultimi fallimenti bancari negli Stati Uniti sollevano chiaramente la questione dell’affidabilità degli stress test bancari condotti dalla FED[1]. Regolamentati a partire dalla crisi dei subprime del 2008, che ha scosso il settore finanziario e bancario negli Stati Uniti e in Europa, e dal […]
Il nostro lavoro di anticipazione e la riflessione sul tempo che esso incoraggia ci hanno portato a essere particolarmente sensibili al fatto che non viviamo tutti nelle stesse temporalità. Il futuro di una persona è il presente o il passato di un’altra, sia per quanto riguarda la nostra realtà oggettiva (tecnologica, per esempio) sia per […]
Come molti altri settori, anche quello dei consumi si trova attualmente in bilico tra progressi tecnologici e sconvolgimenti geopolitici, sociali ed economici. Guardare al futuro dei consumi è essenziale perché, dai beni di prima necessità all’intrattenimento, il nostro modello di consumo e i suoi legami con il modello di produzione plasmano la nostra vita quotidiana […]
Il mondo è grande quanto noi vogliamo che sia. Il nostro team si è dato come missione quella di esplorare gli equilibri geopolitici di questo mondo e di aprire una finestra su come potrebbero evolversi. Se il futuro è la pietra angolare della nostra linea editoriale, poniamo anche la pluralità dell’informazione al centro del nostro […]
Bitcoin: monetizzate // Petrolio : la guerra // T-Bond: svendita totale // Investimenti : acqua reale // New Tech : dimenticate l’IA… // __________________ Bitcoin: monetizzate Abbiamo sempre detto che violenza e tecnologia non vanno d’accordo. Lo statuto di valore rifugio del Bitcoin dovrebbe sostenere appieno in un contesto di tensioni geopolitiche, di dedollarizzazione e […]
Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo di Stati sovrani e paritari[1] e per consolidare tutti i cambiamenti apportati negli ultimi cinque anni. Nell’intervista “Il punto di vista del lettore” pubblicata in […]
Francesco Magistra è cofondatore e presidente di Nemesis Group, società di asset management e multifamily office. Grazie alla sua esperienza di 35 anni nella regione, ha sviluppato una profonda conoscenza dell’America Latina e, attraverso l’impresa LandEscape, si propone come ponte e guida per chi vuole trasferirsi in Uruguay o per chi è interessato a investire […]
Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le autorità politiche e finanziarie americane ed europee la vedranno come un male necessario per reinventare il loro sistema economico. Questa reinvenzione è una questione di […]
Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all’arrivo dell’IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, l’IA sarà molto più di un’IA… Abbiamo notizie dal futuro che sono tanto rassicuranti quanto inquietanti. Senza esseri umani istruiti e razionali, non passerà molto […]
2023 – Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale… in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock finanziario, ecco una breve descrizione dei fenomeni sistemici in atto con una minuziosa analisi della crisi in corso. Essa non incita all’ottimismo, anche se mostreremo […]
Bogdan Herea, fondatore e CEO della società PitechPlus (società di sviluppo software a ciclo di vita completo) e fondatore della Academy+Plus (una Scuola 42 romana), è quello che alcuni chiamano il « Xavier Niel Roumain »[1]. La sua esperienza principale riguarda lo sviluppo di prodotti e software, dove utilizza tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la […]
Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]