Home Archivi

Archivi

Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e dell’esistenza umana. Tra gli innumerevoli benefici che offrono, spiccano tre ruoli importanti: la stabilizzazione del suolo, la conservazione dell’acqua potabile e, cosa forse più importante, le foreste sono i polmoni […]

Il punto di vista di un lettore sul futuro – Sven Franck: “Se la tecnologia sostituisce la traduzione, non deve sostituire la necessità di imparare diverse lingue”

Nell’ambito delle nostre riflessioni sulla francofonia, il multilinguismo e il futuro delle lingue internazionali, abbiamo voluto parlare con Sven Franck, un tedesco che vive in Francia. È anche co-capo della lista francese per le elezioni europee di Volt, un partito paneuropeo. Questo ci dà l’opportunità di anticipare le conseguenze della chiusura di tre Istituti Goethe […]

Il futuro della lingua francese: una responsabilità collettiva che va oltre i confini della Francofonia

Nonostante il “sentimento antifrancese” che sta attraversando l’Africa e che suggerisce che la Francia sta perdendo il suo fascino[1], prevediamo una rinascita della lingua francese in tutto il mondo. La prova migliore di questo dinamismo si avrà quando la lingua francese riacquisterà i suoi colori al di fuori delle istituzioni e dei finanziamenti responsabili della […]

Geopolitica: il ritorno della logica della forza

Logicamente, la governance internazionale inventata dall’Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro attori forti (Israele, Azerbaigian, Marocco, ecc.). Moralmente indiscutibile, va da sé che un sistema di pace è concepito per frenare le ambizioni espansionistiche di chi […]

Editoriale: Quando le armi sono tutto ciò che resta da comunicare

Continua la transizione dal mondo “prima” al mondo “dopo” che abbiamo spesso analizzato e commentato nelle nostre pubblicazioni. Oggi questa transizione sta assumendo un aspetto violento. La guerra russo-ucraina segna il ritorno del conflitto armato nel continente europeo. La mancanza di una soluzione rapida dimostra la difficoltà di trovare una soluzione che non preveda il […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all’azione coordinata di Russia e Arabia Saudita. L’espansione dei BRICS+ deve essere considerata come una perdita di influenza degli Stati Uniti sul mercato petrolifero. Questa tendenza è destinata a continuare […]

Notizie da un mondo che cambia

L’Africa, l’ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia[1], Sudafrica: l’asse BRICS dell’Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche la capitale dell’UA (Unione Africana), che apre una grande porta sul continente. La mappa geopolitica del G20 ha assunto negli ultimi giorni una forma completamente […]

Uno sguardo al futuro, Adrien Hubert: “I BRICS sono vittime collaterali della guerra in Ucraina?

Adrien Hubert lavora in ambito internazionale nel settore delle criptovalute e, più in generale, del Web3. Ha fondato diverse società, tra cui Geminy, di cui è amministratore delegato. Sulla base di numerosi dati e pubblicazioni economiche, ci fornisce il suo punto di vista sulla futura riconfigurazione del sistema monetario globale: BRICS, dollaro, euro digitale, MDBC, […]

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

Il panorama politico dell’Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo le sue ultime ore, almeno come forza politica autonoma. Ciò è dovuto in particolare alla fortissima polarizzazione del dibattito in Paesi come la Francia[1], ma […]

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe[1]. Questa è la minaccia per l’economia dell’Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e nella competizione economica internazionale, così come si è riorganizzata, si trova ad affrontare concorrenti molto più agili. Attualmente, il calo del tenore di vita, alimentato […]

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono stati annunciati sei nuovi Paesi come membri: Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia, Iran e Argentina[1]. Questa decisione dimostra la fiducia che questi […]

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

Per essere onesti, l’anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest’anno siamo tornati al 2017 per riscoprire le nostre previsioni sul potere globale della Cina. Sebbene la posizione della Cina sulla scena mondiale sia complicata dalla situazione […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (lug)

Intelligenza artificiale: salta sul carro! Dopo avervi offerto in questo numero una serie di anticipazioni e analisi sulle sfide future dell’Intelligenza Artificiale (IA), il nostro team desidera ora adottare un approccio più pratico alle sue tradizionali raccomandazioni. L’innovazione tecnologica di quest’anno è rappresentata dall’esplosione del numero di strumenti di IA disponibili per il pubblico, spesso […]

Lo sguardo del lettore sul futuro – Fabienne Goux-Baudiment: “Se volete incoraggiare il talento, dovete coltivare la vostra differenza”

Fabienne Goux-Baudiment è laureata in scienze politiche e ha conseguito un dottorato in scienze sociali. È direttore generale di SAS, un centro di studi, ricerca e consulenza in materia di previsione: proGective. La sua attività principale consiste nel sostenere i decisori del settore pubblico e privato nelle loro riflessioni e iniziative lungimiranti, sia in Francia […]

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già elencata come uno degli “shock della realtà” nello speciale GEAB dello scorso anno (luglio 2022), la questione delle risorse umane è ora cruciale nell’ecosistema complessivo, […]

Intelligenza artificiale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali, moneta digitale – 2027: l’Occidente introduce un reddito universale per salvare le vittime dell’IA

Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere […]

Editoriale: Quando l’accesso alle risorse umane diventa una questione geopolitica

Le relazioni internazionali e le tensioni geopolitiche sono alimentate da innumerevoli fattori, i più noti dei quali sono l’accesso alle risorse minerarie e ai prodotti agricoli. La guerra dei microprocessori rivela nuovi temi di tensione legati alle nuove economie[1]. Infatti, non appena una risorsa essenziale al buon funzionamento di un’economia diventa scarsa, il quadro della […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche centrali //  Crypto vs USA: la guerra è dichiarata! //  Attacchi informatici: il peggio deve ancora venire //  Verso una “corsa all’assicurazione”? //  Immobiliare: prepararsi al cambiamento //  Le obbligazioni tornano in auge: almeno un’opportunità di investimento // _______________ Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche […]