Home Pagina 2

Categoria: Prospettive

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono stati annunciati sei nuovi Paesi come membri: Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia, Iran e Argentina[1]. Questa decisione dimostra la fiducia che questi […]

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

Per essere onesti, l’anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest’anno siamo tornati al 2017 per riscoprire le nostre previsioni sul potere globale della Cina. Sebbene la posizione della Cina sulla scena mondiale sia complicata dalla situazione […]

Editoriale: Quando l’accesso alle risorse umane diventa una questione geopolitica

Le relazioni internazionali e le tensioni geopolitiche sono alimentate da innumerevoli fattori, i più noti dei quali sono l’accesso alle risorse minerarie e ai prodotti agricoli. La guerra dei microprocessori rivela nuovi temi di tensione legati alle nuove economie[1]. Infatti, non appena una risorsa essenziale al buon funzionamento di un’economia diventa scarsa, il quadro della […]

Editoriale – Aprite la vostra mente con il GEAB!

Il mondo è grande quanto noi vogliamo che sia. Il nostro team si è dato come missione quella di esplorare gli equilibri geopolitici di questo mondo e di aprire una finestra su come potrebbero evolversi. Se il futuro è la pietra angolare della nostra linea editoriale, poniamo anche la pluralità dell’informazione al centro del nostro […]

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all’arrivo dell’IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, l’IA sarà molto più di un’IA… Abbiamo notizie dal futuro che sono tanto rassicuranti quanto inquietanti. Senza esseri umani istruiti e razionali, non passerà molto […]

Edito – Crisi sistemica globale: il nuovo mondo lascia quello vecchio

Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il “nuovo mondo” (condotto dai BRICS), dopo un lento e incerto decollo da quasi quindici minuti, sta ormai prendendo il volo. Sganciandosi dai livelli che lo hanno alimentato […]

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre anni, dopo l’impennata della tech occidentale all’inizio della crisi del Covid, un difficile ritorno alla realtà segnerebbe inevitabilmente il destino di questo settore, naturalmente aggravato […]

India 2023 – 2024: trofeo della guerra dei mondi

Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]

Editoriale: un 2023 non così male per tutti!

All’inizio dell’anno il nostro team desidera ringraziare calorosamente tutti i lettori che hanno risposto al questionario proposto nel numero precedente. Molti di voi hanno espresso interesse ed entusiasmo all’idea di costruire insieme a noi uno spazio di ricerca, riflessione ed elaborazione di anticipazioni nel quale potremo condividere le nostre conoscenze e domande sul futuro, e, […]

Editoriale: benvenuti nel mondo di Anticipolis!

Caro/a/i abbonato/a/e, In questo periodo di fine anno, ciascuno riflette su quanto è accaduto e si costruisce nel futuro. Il nostro team non è esente da questo compito, e dopo 17 anni di scrittura che fino al presente numero ha prodotto oltre 5000 pagine di analisi, anticipazioni e raccomandazioni che abbiamo condiviso con voi, apriamo […]

Editoriale: L’umanesimo è morto, viva l’IA

Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]

Cosa resterà dell’Europa quando il mercato dei consumatori scomparirà?

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]

Guerra in Ucraina: cronaca di un’era che non finisce più

Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]

Editoriale – Spazio 2030: In un mondo post-Ucraina una nuova era diventa realtà

Il prossimo settembre, la sonda spaziale Psyche della NASA decollerà da Cap Canaveral per studiare l’asteroide con lo stesso nome e i metalli che ne sporcano la superficie. Dietro la scienza il sogno di estrazione di asteroidi.  Ecco un esempio della Psyche dello spazio del futuro: costruire un’economia dalle risorse non terrestri. Iniziamo quindi a […]

Editoriale : 2023 – 2030 – Fase terminale di una “noiosa” apocalisse

L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]

Editoriale: La bellezza salverà il mondo

Questo numero 165 è una tappa importante nella storia del GEAB poiché arriva a rompere con la sacrosanta tradizione di anonimato degli articoli, finora sempre collettivamente scritti dal “team del LEAP”. In questo mondo di dopo che va in tutte le direzioni, una pubblicazione sul futuro ci sembra ormai integrare una maggiore diversità di punti […]

Editoriale: Come la crisi ucraina sta facendo precipitare l’arrivo di un nuovo Medioevo globale

Non è un mondo multipolare quello che risulterà dalla guerra attualmente in corso tra Occidente e Russia, bensì il semplice crollo di 500 anni di una civiltà globale euro-centrica al centro della quale si collocano in particolare Europa, Russia e Ucraina; ma che trascinerà tanto gli Stati Uniti quanto la Cina e il resto del […]