Home Pagina 3

Categoria: Prospettive

Russia-Ucraina: verso quale nuovo ordine mondiale?

Tra le poche certezze riguardo alla guerra russo-ucraina c’è questa: è la fine della guerra fredda!… in particolare per via del fatto che è diventata “calda”, il che cambia tutto. Come abbiamo già detto a proposito del ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan lo scorso settembre[1], il 1989 non è stato la fine ma l’inizio della […]

2022-2025 – Crollo monetario globale

Il cambiamento di paradigma monetario innescato verso il 2014 da parte della Cina nell’ambito della doppia tendenza “multipolarizzazione + digitalizzazione” è ormai a pieno regime. Le piste seguite sono diverse, e in un periodo intermedio (2022-2025) portano tutte ad un crollo monetario globale di cui elencheremo più avanti le quattro grandi categorie. È la fine […]

Panorama 2022: Tendenze e anticipazioni

Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]

Crisi del futuro 2022-2025: l’Occidente si è sbagliato sul futuro?

All’orizzonte si profila l’ombra del Web3[1]. Si presenta già come una nuova rivoluzione, venticinque anni dopo quella di Internet da cui le nostre società cominciano a malapena a riprendersi. Nuova tappa di decentralizzazione e di disintermediazione, riaffermazione delle libertà dell’internauta private dal web 2.0 e dai suoi grandi predatori[2], rivoluzione del sistema monetario, democratizzazione insita […]

Crisi umanitaria globale – Decennio 2020: dallo sradicamento della povertà allo sradicamento dei poveri

Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]

2022 – Sbarca la Nuova Europa

Sei anni dopo l’annuncio dell’uscita dei britannici, cinque anni dopo lo “shock” transatlantico dell’elezione di Trump e qualche mese dopo il ritiro dall’Afghanistan, il nostro team anticipa che dall’inizio del 2022 comincerà a manifestarsi una Nuova Europa che si rivelerà pienamente a partire da primavera-estate. Al centro l’Europa della difesa, la quale sta cominciando a […]

2021-2040: Ritorno al futuro

L’evento storico di quest’estate è stato naturalmente il ritiro dall’Afghanistan, un ritiro al quale nessuno sembrava crederci veramente, malgrado le decisioni prese un anno e mezzo prima[1]… Nessuno tranne la Francia, la quale ha riportato le proprie truppe lo scorso maggio[2]… per cui tutto come previsto. Questo evento è tanto importante da giustificare come il […]

Tendenze strutturali della Crisi Sistemica Globale (mulipolarizzazione: che cos’è?)

Dal 2006, il GEAB ha la missione di analizzare la grande transizione sistemica nella quale il mondo è alle prese per anticiparne i prossimi cambiamenti e consentire ai lettori di prendere a tempo debito le giuste decisioni di adattamento. Questo lavoro si basa su quelle che chiamiamo “piste di interpretazione” che guidano le nostre riflessioni […]

Sesso, famiglia, e riproduzione nel XXI secolo: artificializzazione, fino a che punto?

Il processo di allontanamento dalla natura è stato inaugurato dall’uomo molto tempo fa, forse quando ha inventato il fuoco; o anche prima, quando ha cominciato a dare forma agli strumenti. La velocità con la quale l’umano si è estraniato dalla natura è stato esponenziale: molto lentamente per millenni; più rapidamente a partire dall’invenzione della memoria […]

Global Britain-Cina 2021-2024: la rivalità sistemica fondamentale

Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese – annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat[1], il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto più importante non tarderà a rendersi evidente: quella tra Regno Unito e Cina. E che nessuno si faccia illusioni: le forze in essere sono molto […]

Energia, materie prime: ce ne sarà abbastanza per tutti?

Il mondo post-Covid è un mondo multipolare nel quale almeno tre grandi poli si contendono le risorse minerarie e la produzione industriale fino a poco tempo fa maggiormente riservata ai soli poli occidentali – Stati Uniti e Europa. Il continente che si è aggiunto agli altri due è principalmente l’Asia. La tendenza è inarrestabile. Da […]

2025 – Quando il mondo lascerà l’Occidente per la Cina…

Nella morsa della guerra USA-Cina venutasi a creare negli ultimi anni, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca e la strategia di adesione di un campo di “alleati” intorno all’America per “contenere” la potenza cinese[1], gli europei potrebbero essere tentati a credere che il campo occidentale vincerà. Questa sensazione è rafforzata dalla cortina di fumo eretta […]

L’Europa in un periodo di disillusione: sognare un mondo migliore, svegliarsi al centro di un campo di battaglia

La rivoluzione ideologica dell’UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell’ingresso nell’atmosfera del “mondo di dopo”. Da vent’anni gli occidentali, in particolare gli europei, hanno sognato di liberarsi dalla materia: decrescita, decontaminazione, spopolamento… Le nuove tecnologie […]

Edito – Crisi sistemica globale: incidenti di ripresa in vista

Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]

Editorial : Benvenuti nel migliore dei mondi

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nel vaccino). Il neonato crescerà e si trasformerà molto rapidamente, calpestando al suo passaggio la libertà e il buon senso […]

Editoriale: 150° immersione nelle acque profonde del futuro

Centocinquanta numeri del GEAB sono anche quindici anni e circa 4000 pagine passate a indagare sul futuro, immaginando con quali sotterfugi riuscirà a imporsi, ad anticipare le crisi che provocherà la battaglia per la sua ascesa, a riconoscere tutta la coerenza e il carattere sistemico di questo processo senza sostituire il presente con il futuro. […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

Crisi sistemica globale: imminente ritorno alla realtà

Da dodici anni l’Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall’Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali rivolti verso l’Europa e gli Stati Uniti… il bel sistema di scambi globali realizzato nella prima metà del XX secolo va sostituito al più presto […]