Home Pagina 6

Rubrica: Europa

Il riflusso del populismo in Europa

Questo effetto dei limiti verificati e ritenuti inoperanti è anch’esso in atto nelle grandi difficoltà incontrate da Matteo Salvini e Boris Johnson in Europa, dovendo entrambi fare i conti con un «fronte» di grossi partiti che stanno facendo causa comune per bloccare un terzo grosso partito che si ritiene essere pericoloso per il paese con […]

Focus sulle sfide dell’industria chimica europea

Il settore chimico in Europa sta affrontando molte sfide poste dai cambiamenti di competitività, da problemi di sviluppo globale e locale, nonché dall’innovazione normativa e tecnologica. A priori, l’Europa non è attualmente in buona posizione; ma questo si può rivelare essere un vantaggio qualora ci fosse la volontà imprenditoriale e la disponibilità ad anticipare le […]

2020: la trappola transatlantica della nuova Grecia

Dall’8 luglio scorso, la «parentesi Tsipras» che ha fatto tanto infuriare Unione Europea, Stati Uniti e tanti altri interessi, si è chiusa. Il vento di speranza e rinnovamento che è soffiato sul paese nel 2015, quando un uomo non proveniente da nessuna delle grande dinastie (Samaras,  Mitsotakis, Papandreou, Karamanlis) è riuscito a porsi al vertice […]

Agenda globale del futuro dell’Europa (ottobre-febbraio): 56 date per cambiare (o meno) il mondo

Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nella foschia del futuro. Ecco i «56 eventi che cambieranno o meno il mondo…» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella […]

31 ottobre 2019: il grande colpo di Trafalgar degli anglosassoni

A mo’ di sintesi e di introduzione alla nostra «Agenda globale del futuro dell’Europa in 56 date», anticipiamo una fine d’anno piena di sorprese e di capovolgimenti di situazione – «sorprese» per il pensiero mediatico mainstream ma in linea con molte analisi precedenti. Brexit: Inghilterra protezionista o Europa protezionista? Al centro di queste inversioni di […]

Prossimamente il GEAB 138. Tenetevi pronti

Il mese scorso, abbiamo annunciato un “cambiamento di direzione” della politica estera americana. Con l’accordo Trump-Erdogan che autorizza la Turchia a lanciare un’offensiva militare nel nord della Siria concomitante ad un parziale ritiro delle truppe USA dalla regione, non abbiamo dovuto aspettare a lungo. Ma non dormiamo sugli allori, i soldi che gli Stati Uniti […]

“Estratti delle anticipazioni sul turismo europeo… (nel contesto del fallimento di Thomas Cook)”

Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto l’effetto combinato di un’aumentata concorrenza, fenomeni di saturazione e di «fatica», di considerazioni ambientali, il tutto nell’ambito di una vasta discussione, porteranno a un totale riposizionamento del settore turistico europeo. La realtà ha cominciato a dover ricordare all’Europa il carattere insostenibile del turismo all’antica in un […]

FMI 2020: vittima collaterale della guerra commerciale USA-Cina

Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in atto potrebbe figurare il FMI. Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha visto aumentare il proprio peso di voto e l’aggiunta dello yuan nel paniere di […]

Bolton – Mondo – USA 2020: una Perestrojka americana

In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla sicurezza di Trump, il neoconservatore John Bolton è, a nostro parere, un evento della stessa portata storica del lancio della perestrojka[1] da parte di Gorbačëv. Espellendo […]

Il futuro del turismo in Europa : La sindrome «grotta di Lascaux»

La grotta di Lascaux è un sito preistorico scoperto in Dordogna nel 1940. Ben presto è diventata attrazione turistica che ha finito per mettere in pericolo i magnifici dipinti rupestri. Al punto che nel 1963 viene vietata al pubblico[1]…  o piuttosto riservata agli specialisti. Una copia della grotta e dei relativi dipinti, Lascaux 2, venne […]

Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo

A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto […]

Prossimamente il dossier speciale GEAB luglio : Turismo europeo 2020-2030 (sommario)

Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. […]

«L’Europa insiste a finanziare il presente laddove gli americani e i cinesi finanziano il futuro.»

Intervista ad Éric Leandri, Presidente e direttore generale di Qwant Presidente, direttore generale e cofondatore di Qwant, motore di ricerca francese[1], Éric Leandri condivide con il GEAB la convinzione che la guerra commerciale USA-Cina dia all’Europa un’opportunità da sfruttare al più presto puntando sulle caratteristiche differenziali del modello europeo.   Nella guerra commerciale che oppone […]

2010-2030: scomparsa del sistema bancario europeo per come lo abbiamo conosciuto

Dieci anni dopo la grande crisi, attualmente sulla salute del settore bancario europeo prosperano i rapporti[1]. Da un lato però le banche europee se la sono cavata solo grazie al denaro pubblico[2]; dall’altro, alcuni giganti sono tuttora considerati bombe disinnescate (Deutsche Bank[3], Commerzbank[4], Monte Paschi[5],…); infine, il sistema bancario europeo fatica a finanziare il fabbisogno […]

Volti del futuro – Manfred Weber: Armonizzazione Parlamento-Commissione

A un nuovo volto dell’Europa del domani, come descriviamo nel presente numero del GEAB, rispondono anche i volti degli europei del domani. Tra questi quello di Manfred Weber, il petulante deputato tedesco di 46 anni del «piccolo» partito cristiano bavarese CSU che potrebbe diventare il successore di Juncker alla guida della Commissione europea. Perché soffermarci […]

Il nuovo volto dell’Europa post-elezioni

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che non ci sarà una rivoluzione: di fatto i partiti di destra sovranista (ENL[1]+Brexit[2]+AEPN[3]+CRE) non accumuleranno più di 20, massimo 25% del Parlamento (circa 170 seggi); […]

Flussi migratori: le sfide di una diminuzione

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi è sul punto di saltare di nuovo. Abbiamo pertanto degli argomenti che dimostrano che a breve-medio termine una serie di tendenze assicura un riflusso degli […]

Prossimamente il GEAB 134. Tenetevi pronti

Scovare le falsità: è questa una delle missioni che si prefigge il GEAB. In un momento in cui la campagna degli europei si mette lentamente in moto, riportando in primo piano il vecchio faro della minaccia migratoria, appare giudizioso gettare uno sguardo neutrale sull’argomento. No, i flussi migratori dall’Africa all’Europa non tendono ad aumentare! No, […]