Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore […]
Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]
(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]
Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]
BRICS + Se il continente europeo sembra vivere al passo con l’invio di armi all’Ucraina e le ondate degli shock politici che il conflitto provoca nelle nostre società, questa guerra non ha lo stesso impatto sulle altre parti del globo. Le grida di sdegno degli Stati Uniti avrebbero allertato gli Stati del mondo, in particolare […]
Attualmente la crisi ucraina sta permettendo a molti paesi di muovere le proprie pedine. Tra questi ritroviamo in primis la Turchia, la quale, in collaborazione con Israele, sta escogitando il futuro del Caucaso e dell’Asia orientale sulla scia dell’enorme passo avanti rappresentato dagli Accordi di Abramo. Si prospetta una grande tappa di stabilizzazione della regione […]
Articolo scritto da Christopher H. CORDEY, cittadino svizzero, fondatore di Futuratinow, società di consulenza specializzata in ideazione, anticipazione strategica e formazione. Partner di Yonders.world. Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora […]
L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]
Ci sono definitivamente tutte le condizioni affinché si passi ad un nuovo ordine monetario mondiale. Le terribili circostanze geopolitiche e strategiche conseguenti alla guerra in Ucraina hanno finito per segnare la rottura tra due blocchi: occidentale (intorno agli Stati Uniti) da un lato, e cino-russo (in particolare intorno all’UEEA[1] e ai BRICS) dall’altro. Colpita da […]
Questo numero 165 è una tappa importante nella storia del GEAB poiché arriva a rompere con la sacrosanta tradizione di anonimato degli articoli, finora sempre collettivamente scritti dal “team del LEAP”. In questo mondo di dopo che va in tutte le direzioni, una pubblicazione sul futuro ci sembra ormai integrare una maggiore diversità di punti […]
In questi tempi di crisi, con i programmi nazionali e internazionali scossi dalla scottante attualità, non è facile redigere un calendario del futuro. Da un lato, la crisi ucraina che sta stravolgendo tutti gli incontri, essenzialmente da America ed Europa i cui programmi convergono in vertici e riunioni alla ricerca di soluzioni. Dall’altro, non dimentichiamo, […]
Non è un mondo multipolare quello che risulterà dalla guerra attualmente in corso tra Occidente e Russia, bensì il semplice crollo di 500 anni di una civiltà globale euro-centrica al centro della quale si collocano in particolare Europa, Russia e Ucraina; ma che trascinerà tanto gli Stati Uniti quanto la Cina e il resto del […]
Nel bel mezzo di una tempesta, si fa fatica a mantenere lo sguardo sull’orizzonte. Si vedono tuoni e fulmini, si sentono le vele sbattere, si prendono schizzi d’acqua sulla faccia, ognuno grida paura e rabbia, perdendo ogni punto di riferimento. È così che va compreso il caos che sta attualmente agitando la mediasfera e per […]
Tra le poche certezze riguardo alla guerra russo-ucraina c’è questa: è la fine della guerra fredda!… in particolare per via del fatto che è diventata “calda”, il che cambia tutto. Come abbiamo già detto a proposito del ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan lo scorso settembre[1], il 1989 non è stato la fine ma l’inizio della […]
Mentre i russi e gli americani si affrontano da una parte all’altra delle frontiere ad est dell’UE, riassumiamo nuovamente l’analisi della strategia condotta e degli obiettivi perseguiti. È in Ucraina che, a nostro avviso, si sta giocando una partita destinata a spostare le linee della trappola nel quale il mondo intero è caduto nel 2014 […]
Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]
Come avevamo già osservato lo scorso anno, la crisi sanitaria ha accelerato tutti i processi di trasformazione sistemica che avevano trascinato nel fondo governi e imprese paralizzati dalla routine. Poiché il lavoro del GEAB consiste ad analizzare le tendenze, le prospettive di cambiamento e le strategie adottate dai decision maker, non sorprende che quest’anno siamo […]
In Germania, tre partiti hanno appena creato con successo un nuovo governo in tempi record firmando un accordo di coalizione[1] e l’elezione di Scholz da parte del Bundestag. Il nostro team desidera condividere una selezione di momenti salienti di questo testo di 177 pagine che è infatti un fondamento importante del futuro che la Germania […]