Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere […]
Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i costi esorbitanti delle trasformazioni e della loro gestione (a cominciare dalla cyber-sicurezza), l’Occidente avrà gradualmente paura della parola “innovazione”. Negli ultimi decenni si è imposta […]
Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea con l’articolo precedente sull’India, è importante mettere in guardia i nostri lettori dalla “tentazione indiana” che nei prossimi mesi rischia di trapelare dalla stampa occidentale. […]
Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi e proprietario di una società di manutenzione IT, ha cambiato vita navigando nei mari del Sudest asiatico. Da diversi anni svolge un’attività di Swing Trading. […]
Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]
Alla fine del 2024 si terrà il “Vertice del futuro” deciso dalle Nazioni Unite in occasione del 75° anniversario dell’istituzione nel settembre 2020. L’obiettivo è storico: offrire un quadro politico sovranazionale al mondo multipolare che attualmente si sta mettendo in piedi in modo caotico in mancanza di riforme delle istituzioni sorte all’indomani della Seconda Guerra […]
All’inizio dell’anno il nostro team desidera ringraziare calorosamente tutti i lettori che hanno risposto al questionario proposto nel numero precedente. Molti di voi hanno espresso interesse ed entusiasmo all’idea di costruire insieme a noi uno spazio di ricerca, riflessione ed elaborazione di anticipazioni nel quale potremo condividere le nostre conoscenze e domande sul futuro, e, […]
Il Belgio ha posto dieci obiettivi entro il 2030 “allo scopo di contribuire alla sovranità digitale belga ed europea”[1]. Abbiamo deciso di soffermarci brevemente su questa visione, perché la vediamo come un debole segnale di un controllo da parte dell’Europa su scala tanto nazionale quanto sovranazionale. Il Belgio è un paese influente all’interno dell’UE e […]
“Niente male”, diremmo. Eccoci, dopo il mondo post-Covid in un mondo non ancora del tutto “post-Ucraina” ma che segna una nuova rottura nell’organizzazione sistema dell’ordine mondiale. Un ordine che si divide in due campi: occidentale, essenzialmente l’Europa (l’UE allargata, sogno imperialista delle istituzioni) e gli Stati Uniti affiancati dai servitori Canada, Australia, Gran Bretagna…e il […]
Caro/a/i abbonato/a/e, In questo periodo di fine anno, ciascuno riflette su quanto è accaduto e si costruisce nel futuro. Il nostro team non è esente da questo compito, e dopo 17 anni di scrittura che fino al presente numero ha prodotto oltre 5000 pagine di analisi, anticipazioni e raccomandazioni che abbiamo condiviso con voi, apriamo […]
Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]
Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]
Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]
Tra volontà di supremazia e l’intento di utilizzare il settore spaziale come catalizzatore di una nuova economia, la visione che hanno i paesi sul loro posto nello spazio è di considerevole diversità. Ricordiamo che quello dello spazio è uno rari settori costretti ad avere una visione a lungo termine. Corsa alla supremazia nello spazio tra […]
La rivoluzione dei prezzi di accesso allo spazio nonché la standardizzazione della costruzione dei satelliti consentono l’emergere di una nuova economia dello spazio. Quest’ultimo si sta democratizzando seguendo a poco a poco il modello di quello aereo. Se oggi siamo testimoni di una competizione di sogni, domani ne diventeremo gli utilizzatori. Il processo è ultra-rapido […]
Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040[1]. Si potrebbe credere che un giorno l’economia dello spazio diventerà normale, come quella automobilistica, ma sarebbe come fare l’apprendista stregone. Tre parole riassumono questo mondo nel quale viviamo: Space […]
Il prossimo settembre, la sonda spaziale Psyche della NASA decollerà da Cap Canaveral per studiare l’asteroide con lo stesso nome e i metalli che ne sporcano la superficie. Dietro la scienza il sogno di estrazione di asteroidi. Ecco un esempio della Psyche dello spazio del futuro: costruire un’economia dalle risorse non terrestri. Iniziamo quindi a […]