Home Archivi

Archivi

2030 – Rischio di estinzione dell’Amazzonia e imperativo di reinvenzione del modello agricolo brasiliano

L’Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto si pensi. Paradossalmente, il settore che minaccia maggiormente la sopravvivenza della foresta amazzonica – l’agricoltura – sarà anche quello ad essere più duramente colpito dalla […]

Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale. […]

Primi passi nella cyber-giungla…

Con questo articolo, il team del LEAP si apre ad una dimensione ancora sconosciuta del mondo del XXI secolo: il cyber-mondo, dove comunque viene costruita una società che interagisce e opera al di fuori di ogni quadro normativo con un impatto reale sulla nostra vita. Proprio come l’apertura alle monete digitali ci ha portati ad […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

Investmenti, tendenze e raccomandazioni (Oct 2020)

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al tesoro! Samsung: diffidenza momentanea La tappa di riavvicinamento economico e strategico operato dai leader cinesi e sudcoreani[1] ci fa temere rappresaglie americane. Possiamo immaginare che […]

Materie prime: dell’insostenibilità della volatilità

Negli ultimi vent’anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell’ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d’oggi, mentre molti contratti non prevedono la consegna di materia prima fisica sottostante, la volatilità sta aumentando in ragione del QE e una serie di nuovi speculatori sta entrando sul […]

Orizzonte 2030 – L’automobile reinventata combina veicolo individuale e trasporto in comune

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l’industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento salutare. Malgrado una severa requisitoria, tra saturazione dello spazio urbano, problematiche ambientali, pericolosità inaccettabile e costi insostenibili (portando, in particolare, al disinteresse delle giovani generazioni), […]

2021 – Galileo e Regno Unito: Il Breturn

Il Regno Unito non è più nell’Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall’accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente contribuito tanto scientificamente quanto economicamente. Dal 31 dicembre in particolare l’esercito britannico non ha più accesso al PRS (Servizio pubblico regolamentato) riservato ai membri dell’Unione. […]

Democrazia americana: sulla via verso una salutare messa in discussione… e un governo di unità nazionale

È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l’Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria “leadership” mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli anni ’90, le guerre condotte in Medio Oriente in nome di questa “democrazia” hanno provocato l’odio verso questo bel principio[1], contribuendo a farne perdere l’attrattiva. […]

La tentazione americana del petroyuan

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l’Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un’ipotesi allora fortemente provocante essendo all’epoca l’Arabia Saudita uno dei due pilastri del sistema petro-dollaro[1]. Due anni dopo, abbiamo dovuto constatare che i flussi di esportazione del petrolio saudita passavano radicalmente (“drasticamente”) dagli Stati Uniti alla […]

New Tech – Attenzione all’inversione di tendenza!

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c’è un settore che è stato sottoposto a “virtualismo” acuto nell’ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che si sono ritrovate al centro di un’illusione collettiva di trasmutazione dell’umano in bit e cifre. Senza rimettere in discussione la pesante tendenza di digitalizzazione della […]

Crisi sistemica globale: imminente ritorno alla realtà

Da dodici anni l’Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall’Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali rivolti verso l’Europa e gli Stati Uniti… il bel sistema di scambi globali realizzato nella prima metà del XX secolo va sostituito al più presto […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett 2020)

Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e ad una ripresa degli scambi regionali entro il 2025. Nel corso degli ultimi vent’anni, la determinazione dei prezzi internazionali delle principali materie prime è stata […]

LEAP ACADEMY ANNOUNCEMENT – Training in political anticipation

The world is undergoing one of the greatest transformations in history, directly linked to a global crisis making the future ever more uncertain. Whether it be governance, geopolitics, economic, social issues or new technologies, the GEAB tries to shed light on the future using a method that has stood up to scrutiny: political anticipation. For […]

Orizzonte 2040 – Dalla paura delle epizootie mondiali al confinamento dell’agricoltura

Nel settore dell’agroindustria, la pandemia del Covid-19 ha considerevolmente rafforzato la paura di epizootie o epifitie di livello mondiale su derrate strategiche (maiale, riso, farina…). Le condizioni propizie all’emergere di pandemie umane, vegetali e animali sono infatti le stesse: sovrappopolazione, iperconnessione. Anticipiamo che i programmi di modernizzazione dell’agricoltura verranno progressivamente accelerati e che, non avendo […]

2020-2030: Da SpaceX alla prossima «guerra delle stelle»

L’arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione con l’arrivo nel cielo di cinesi, indiani, brasiliani, ecc…, nonché la diversificazione dell’uso che se ne fa dello spazio (osservazione, meteo, GPS, telecomunicazioni, spionaggio, guerra), […]

Elezioni USA: tre scenari di anticipazione di una crisi di scrutinio

L’ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L’ascesa al potere di una Nuova America» – GEAB del 15 maggio 2020[1]). Tra le molte tesi a sostegno di un importante rischio di deragliamento del processo avevamo in particolare identificato le perplessità relative alla buona condotta dello scrutinio ritenendo che la modifica delle condizioni […]

EU-Africa 2025: incendi di Moria e rischi di tensioni sull’asse euro-africano

A cura del GEAB junior[1] Il più grande campo profughi d’Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato[2]. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa e i politici europei sono rimasti letteralmente sconvolti, anche se è da anni che conoscono la drammatica situazione di Moria. Le ONG arrivano ad accusare […]