Home Archivi

Archivi

Quale futuro per la Commissione europea nella grande ridefinizione delle relazioni transatlantiche? (sept. 2016)

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. Al centro della crisi sistemica globale, la trasformazione del ruolo e del posto degli Stati Uniti nel mondo, membri strutturali del progetto comunitario dall’origine ma […]

Crisi sistemica globale: il grande ritorno dell’Europa nera (dic. 2015)

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il controllo dell’Unione. » È infatti quello che aveva anticipato per l’Unione se non fosse riuscita a democratizzarsi. È ovvio che non ci sta riuscendo. E […]

L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione (nov. 2016)

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]

2014-2020 : L’Europa mutante

Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all’Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri ci hanno comunque messo cinque giorni per decidere di tirar fuori l’idrante. Questo la dice lunga sul grado delle divisioni e dei disaccordi dei 27, […]

Raccomandazioni pratiche di investimento

Monete fisiche: tour speculativo Le monete perderanno valore, ma non tutte. In questo contesto di volatilità propizio per gli affari, per i più agguerriti ed agili di voi si offrono buone opportunità. In linea generale, anticipiamo che le monete legate al dollaro perderanno; mentre le monete ancorate alla potenza cinese e all’euro costituiranno aree di […]

Raccomandazioni speciali sul sistema monetario internazionale 2025

A rischio di ripeterci, ma al fine di lottare contro la totale cecità del sistema mediatico per quanto riguarda la rivoluzione digitale – seppur programmata – di tutti i principi fondamentali dell’economia e della finanza mondiale, ecco una breve sintesi di ciò a cui tende il sistema monetario internazionale entro il 2025-2030. Poi tracceremo a […]

Dati commentati – Dodici anni di trasformazione del sistema monetario internazionale come anticipati dal GEAB

Tra l’inizio della crisi sistemica globale nel 2008 e la fine nel 2020 sono trascorsi dodici anni i cui aspetti essenziali corrispondono alla «fase di decantazione» menzionata nell’articolo precedente. In questo periodo, il team del LEAP ha tenuto d’occhio numerosi assi di trasformazione – governance, configurazione geopolitica, modello economico, Medio Oriente, energie, tecnologie, società, ecc. […]

Dati commentati – Le grandi fasi della “crisi sistemica globale” come anticipate dal GEAB

“Il mondo di dopo” è l’espressione che è stata probabilmente il principale argomento di discussione durante il periodo di confinamento globale provocato dalla pandemia di Covid-19. Per gli autori e lettori del GEAB niente di nuovo, questa espressione è al centro delle analisi di anticipazione pubblicate dal numero 28 del 15 ottobre 2008. Allora il […]

Storici del futuro: Il GEAB consegna il proprio corpus di analisi alla scienza

L’anticipazione politica utilizza spesso l’espressione «storici del futuro». Di solito, il LEAP dà l’idea che il metodo di anticipazione è rivolto al futuro e che la Storia è il passato (in breve, qualifica documentaria ed euristica narrativa). Oggi però ci rivolgiamo agli storici di domani, a coloro che stileranno un rendiconto della grande crisi di […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu 2020)

Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle risorse (in particolare nucleari), ma poiché il petrolio resta vitale per la stabilizzazione dell’economia mondiale, non è il caso lasciarlo nelle mani aleatorie degli Stati […]

Energia 2020-2050: La Cop26 deve tracciare la strada verso un futuro intelligente dell’energia

Al giorno d’oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno a minare il sistema energetico internazionale al quale tutti noi facciamo affidamento. I paesi sono destinati a ripetere gli errori del passato – o il […]

Il mondo di dopo: ascesa del cittadino digitale sovrano

“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]

Secondo semestre 2020 – Il test europeo della pace in Medio Oriente

A priori l’Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta. È a partire dal prossimo 1° luglio che l’Europa affronterà la prova del fuoco. Ufficialmente, questa data è infatti quella dell’avvio dell’attuazione del piano di annessione dei territori occupati […]

Europa 2020-2028: 750 miliardi per cambiare paradigma… e salvare gli Stati Uniti

Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l’America, al centro della scena sta mettendo un’Europa rigenerata da dodici anni di riflessione. Il 2028 è la data prevista per cominciare a rimborsare il prestito europeo di 750 miliardi di euro che il Consiglio europeo dovrebbe autorizzare […]

Covid-19/America21: fatale reazione a catena

Il mese scorso abbiamo anticipato un rischio di deragliamento del meccanismo plurisecolare delle elezioni americane[1]. Con ottimismo, abbiamo avanzato l’ipotesi che un contesto eccezionale potrebbe portare ad elezioni straordinarie che mettano alle corde tanto Trump quanto Biden e che facciano apparire una terza soluzione, più rappresentativa, di una «Nuova America» che abbiamo descritto a grandi […]

Transatlantico 21: il baricentro si sposta in Europa

Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all’indomani della seconda guerra mondiale[1]. Ora, al centro di questo ordine mondiale c’è la relazione transatlantica, ovvero il legame tra Stati Uniti ed Europa basato su un doppio predicato: l’Europa ha bisogno di un tutor americano per, da un […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio 2020)

Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd’s di Londra, quest’anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono che la pandemia rappresenti la più grande catastrofe mai subita dal loro settore. Questa crisi economica sarà accompagnata da una crisi esistenziale legata ad un […]

Oro cartaceo: crisi imminente

I mercati dei metalli preziosi stanno precipitando per prepararsi alla più grande corsa al rialzo della storia? Le recenti misure adottate dalla London Bullion Market Association, dalla Chicago Mercantile Exchange e da numerose banche internazionali di investimento potrebbero annunciare una tempesta perfetta dei metalli preziosi a livello globale – tempesta che alla fine potrebbe vedere […]