Al giorno d’oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno a minare il sistema energetico internazionale al quale tutti noi facciamo affidamento. I paesi sono destinati a ripetere gli errori del passato – o il […]
“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]
Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd’s di Londra, quest’anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono che la pandemia rappresenti la più grande catastrofe mai subita dal loro settore. Questa crisi economica sarà accompagnata da una crisi esistenziale legata ad un […]
I mercati dei metalli preziosi stanno precipitando per prepararsi alla più grande corsa al rialzo della storia? Le recenti misure adottate dalla London Bullion Market Association, dalla Chicago Mercantile Exchange e da numerose banche internazionali di investimento potrebbero annunciare una tempesta perfetta dei metalli preziosi a livello globale – tempesta che alla fine potrebbe vedere […]
E se la decisione della Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht – BVerfG) del 5 maggio, invece di un sasso nello stagno, fosse la prima pietra dell’edificio politico e democratico dell’Euroland? È la prima reazione che abbiamo avuto mentre i media hanno sfornato articoli uno più catastrofico dell’altro sulle ripercussioni sul futuro dell’euro, della BCE, della […]
L’andamento della pandemia si sta stabilizzando. I paesi europei stanno a poco a poco uscendo dalla fase di confinamento. E si sta per profilare un nuovo panorama di cui tenteremo di intravedere le caratteristiche principali per aiutare ad orientarvi al meglio e più velocemente in questo “mondo di dopo”. Il compito è triplice: aggiornare le […]
Imprese – Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell’economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato che a settembre l’attività non possa riprendere ex ante. Ognuno deve quindi approfittare di queste settimane di pausa per inventare le condizioni di una ripresa […]
L’industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere e l’approvvigionamento energetico che sovrintendono, sono ora talmente importanti per la sicurezza nazionale da dover essere protette e regolamentate come le grandi banche dopo l’ultima […]
In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c’è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che i leader del G20 hanno annunciato di immettere nell’economia mondiale[1] e che si aggiungono ai 250 miliardi di debito mondiale accumulati alla fine del 2019[2] […]
Dal 2008, il GEAB parla del «mondo di dopo». Ormai tutti utilizzano questa espressione. È arrivato quindi il momento di archiviare la «crisi sistemica globale del 2008-2020»[1]. Lo «storico del futuro» è inoltre colui che descriverà quello che sarà successo in questi dodici anni. Ora che si chiude un capitolo della storia, che cosa troveremo […]
Nel momento in cui un’attualità monomaniacale stenderà una cortina di fumo davanti agli occhi di tutti, come sempre i radar del GEAB saranno puntati su cosa nasconde questa cortina per stabilire il mondo realmente in atto – e non tutti quelli che ciascuno spera, riaffermando il principio caratteristico di “real-futurismo”. Per questo prossimo numero, spingeremo […]
Mercati/prodotti finanziari – C’è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L’evidenza la dice lunga sulla psicologia degli investitori e sulle prospettive per il mercato. Non fatevi tentare dal discorso: «In un mercato così basso, è il momento di tornare: […]
Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più locali (Brexit, Hong Kong, ecc.), passi avanti sono stati all’ordine del giorno. Alla fine dell’anno, i dollari hanno continuato a scorrere e i mercati “repo” […]
Le guerre generano sicuramente peste. Ma la peste genera guerre? Da un punto di vista sistemica, la pandemia dovrebbe bastare a segnare le sorti del vecchio sistema, inaugurare il seguente ed evitare che andiamo in «guerra»… … sempre che sia stata veramente evitata: ricordiamo che dal 2011 sulla scena medio-orientale si svolge un’unica guerra. Nata […]
Difficile non parlare del Covid-19 nel prossimo numero. Ma è anche difficile rimanere lucidi fornendo la prospettiva caratteristica del GEAB nell’isteria mediatica attuale. Staremo però al gioco, consapevoli che il GEAB può, nonostante tutto, esprimere punti di vista pertinenti alla comprensione di questa crisi la cui principale caratteristica da rilevare è che è catalizzatrice di […]
In realtà, il FMI non è all’altezza delle sfide di rifinanziamento dei suoi creatori. In effetti, che può fare, ad esempio, di fronte ai 22 miliardi di debito pubblico USA e le ripetute minacce di mancati pagamenti americani? Così come non è all’altezza delle problematiche di indebitamento dei grandi Stati europei o, ancor meno, della […]
Oro: pronto a brillare ancora di più? Il 2019 è stato un grande anno per i metalli preziosi (MP). Dopo due anni di prezzi in calo a seguito del picco del 2016, ad agosto 2018 è stato raggiunto un livello pari a 1180 dollari seguito da un mercato al rialzo in linea con le anticipazioni […]
Negli ultimi dieci anni, ci è stato detto che mentre l’economia mondiale è stata colpita durante la Crisi Finanziaria Globale (CFG) del 2008-2009, adesso sta recuperando bene. Draghi ha fatto la magia, la Fed ha salvato la situazione e i titoli americani in particolare stanno ormai andando di bene in meglio. Andando oltre i picchi […]