Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea con l’articolo precedente sull’India, è importante mettere in guardia i nostri lettori dalla “tentazione indiana” che nei prossimi mesi rischia di trapelare dalla stampa occidentale. […]
I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo loro benefici esclusivi, inasprisce le difficoltà che sta affrontando l’Europa, che illustriamo in modo approfondito con la situazione in Germania. Questo dilemma è stato esposto […]
Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]
Questo articolo è stato scritto da Michael Kahn, consulente indipendente in materia di anticipazione, politica, monitoraggio e valutazione dell’innovazione. È ricercatore onorario presso l’Università di Stellenbosch e professore all’Università di Johannesburg. Lavora con governi, organizzazioni multilaterali, ONG e università. Le sue pubblicazioni più recenti sono il rapporto GO-SPIN dell’UNESCO per il Mozambico, uno studio di […]
Alla fine del 2024 si terrà il “Vertice del futuro” deciso dalle Nazioni Unite in occasione del 75° anniversario dell’istituzione nel settembre 2020. L’obiettivo è storico: offrire un quadro politico sovranazionale al mondo multipolare che attualmente si sta mettendo in piedi in modo caotico in mancanza di riforme delle istituzioni sorte all’indomani della Seconda Guerra […]
Cento anni fa cadeva l’impero ottomano[1]. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l’impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento anni fa, per oltre cinque secoli, europei e ottomani si sono alleati, fratelli nemici e a volte partner, rappresentanti contigui dell’Islam da un lato e […]
All’inizio dell’anno il nostro team desidera ringraziare calorosamente tutti i lettori che hanno risposto al questionario proposto nel numero precedente. Molti di voi hanno espresso interesse ed entusiasmo all’idea di costruire insieme a noi uno spazio di ricerca, riflessione ed elaborazione di anticipazioni nel quale potremo condividere le nostre conoscenze e domande sul futuro, e, […]
Il Belgio ha posto dieci obiettivi entro il 2030 “allo scopo di contribuire alla sovranità digitale belga ed europea”[1]. Abbiamo deciso di soffermarci brevemente su questa visione, perché la vediamo come un debole segnale di un controllo da parte dell’Europa su scala tanto nazionale quanto sovranazionale. Il Belgio è un paese influente all’interno dell’UE e […]
Nell’affrontare la geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE[1]), viene disegnata la mappa del nuovo mondo multipolare. Un’analisi permette di anticipazione la ricomposizione in corso e futura. Al momento possono essere chiaramente identificati tre poli: gli Stati Uniti in testa e per restarci, la Cina che ha tenuto prima di avviare una nuova strategia, e l’Europa, […]
“Niente male”, diremmo. Eccoci, dopo il mondo post-Covid in un mondo non ancora del tutto “post-Ucraina” ma che segna una nuova rottura nell’organizzazione sistema dell’ordine mondiale. Un ordine che si divide in due campi: occidentale, essenzialmente l’Europa (l’UE allargata, sogno imperialista delle istituzioni) e gli Stati Uniti affiancati dai servitori Canada, Australia, Gran Bretagna…e il […]
Caro/a/i abbonato/a/e, In questo periodo di fine anno, ciascuno riflette su quanto è accaduto e si costruisce nel futuro. Il nostro team non è esente da questo compito, e dopo 17 anni di scrittura che fino al presente numero ha prodotto oltre 5000 pagine di analisi, anticipazioni e raccomandazioni che abbiamo condiviso con voi, apriamo […]
Come previsto, con l’imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre[1]. Goldman Sachs sta cercando di far credere che l’inflazione scenderà[2] nel 2023, presumibilmente per incoraggiare la Fed a rallentare. Ma ribadiamo che l’inasprimento dei tassi ha un effetto solo […]
Articolo scritto da Mara Magda Maftei, professore universitario presso l’Università di Studi Economici di Bucarest, visiting scholar presso il College of Global Studies, titolare di un dottorato di ricerca in letteratura francese (2009), di un dottorato di ricerca in storia del pensiero economico (2007) e, più recentemente, di un HDR difeso nel 2021 presso l’Università […]
Raramente un evento sportivo ha fatto scorrere tanto inchiostro prima del suo lancio. La Coppa del Mondo di calcio in Qatar inizia questo mese, ed è una rivelazione del punto di svolta che il sistema globale sta vivendo. In questo caso, quello della continuità del modello in atto e della discontinuità degli attori che lo […]
Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]
Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]
Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]