Home Archivi

Archivi

Geopolitica delle religioni – 2020: lo scontro dei mostri di Frankenstein

I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha già fatto. In Africa sono i pentecostali a diffondere il loro odio verso l’altro tentando di mettere gli aficionados ai governi. La sesta potenza mondiale […]

Oceano Artico 2020-2050: Nuove rotte marittime e cambiamento geopolitico

Per fare anticipazione non dobbiamo temere di essere cinici. Se appare ed emerge un dato di fatto non dobbiamo esitare ad analizzarlo, a tentare di trarne un vantaggio inaspettato, anche se politicamente scorretto! Se questa condotta la si applica ad un’analisi del futuro degli oceani, non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo a […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (fev 2018)

– Petrolio: Effetto elastico! – Imprese: Attenzione, i fallimenti sarebbero un disastro – Bitcoin e criptomonete: sotto controllo – Metalli preziosi, valori sicuri Petrolio: Effetto elastico! Gli effetti degli annunci della produzione americana (da un giorno all’altro si passa dall’«esplosione della produzione» ad una produzione meno forte del previsto»[1]) fanno fare lo yoyo ai prezzi […]

GEAB-Catastrofe – Brevi avvisi dal nostro team

In questa piccola rubrica affrontiamo sotto forma di brevi avvisi i rischi che non possiamo sviluppare per via della dimensione del nostro numero ma contro i quali vorremmo mettere in guardia i nostri lettori. Ancora e sempre la Siria Per un po’ di tempo il campo americano è apparso essere sotto controllo, dando il via […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar 2018)

– ICO, siate agili ma prudenti – NEOM, la chiave verso la cittadinanza di un nuovo Medio Oriente? – Petrolio: diffidate della fluttuazione del dollaro – Armamenti europei: QE militare al massimo ICO, siate agili ma prudenti Come abbiamo visto in questo numero del GEAB le ICO (Initial Coin Offering) consentono alle imprese di lanciare […]

Anticipazione petrolio: 20 maggio 2018, il grande ritorno del Venezuela e il calo dei prezzi

Non ha bisogno più nessuno di petrolio caro[1], e anticipiamo che nei prossimi mesi i prezzi del petrolio caleranno in modo significativo e durevole. Qui di seguito le ragioni che motivano questa anticipazione. Fine del controllo della produzione da parte dell’OPEC Poiché il filo conduttore di questo numero è la disattivazione dei sistemi sovranazionali, cominceremo […]

Globalizzazione multipolare 2018: l’Unione adotta il modello protezionista pro-commercio

Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere questa industria e i posti di lavoro ad essa legati, il carattere strategico di questo settore strettamente legato alle forze armate. Economia, posti di lavoro, […]

Europa 2018: L’Unione disattivata

Da molti mesi anticipiamo la ripresa del controllo politico da parte dei livelli nazionali nel mondo. Tale controllo si è imposto come una necessità legata all’incapacità strutturale dei livelli sovranazionali – pazientemente istituiti nel corso della seconda metà del XX secolo – di mettere in atto le necessarie riforme imposte dall’enorme riconfigurazione geopolitica mondiale e […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr 2018)

– Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori – Iran: non tarderà – Mercati «frontiere»: opportunità in vista Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori Gli annunci dell’attacco, e poi l’attacco, da parte della trilaterale USA-RU-FRA sulla Siria fanno guadagnare punti ai prezzi (il petrolio è al livello più alto da due anni). Figura 1 […]

Medio Oriente e «Pax Saudiana»

Recentemente, l’Arabia Saudita ha inviato un grande segnale nella realizzazione del Nuovo Medio Oriente, perfettamente in linea con tutte le nostre anticipazioni su questa regione del mondo. Facciamo quindi un punto su questo passo avanti. All’inizio di marzo, Mohammed Ben Salmane (MBS) ha intrapreso un breve viaggio in Egitto nell’ambito della prima visita ufficiale all’estero […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio 2018)

– Petrolio: non fateci caso! Dollaro: Affari da fare? – Oro: Non come gli altri – Prestiti: affrettatevi! – Risparmi: al riparo! – Creazione di impresa: data di scadenza – Settore automobilistico: modello del futuro Petrolio: non fateci caso! Confermiamo l’anticipazione di un prossimo calo dei prezzi (il 20 maggio, data delle elezioni venezuelane, ne […]

Calendario futuro (maggio 2018)

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]

Verso una distensione delle relazioni UE-Russia

Il rilancio delle dinamiche europee, quali che esse siano, dipende in gran parte dal ripristino delle relazioni con la Russia che divisa dall’Unione dal 2004 e prova come questo artificio, nella sua forma precedente, non è più in grado di servire gli interessi più evidenti del nostro continente, a cominciare dal buon mantenimento delle buone […]

NEOM, tra Nuova Gerusalemme e Biblioteca d’Alessandria

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM[1] di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se avessero in mente un conflitto aperto contro l’Iran. Il progetto è innanzitutto il simbolo concreto del desiderio di futuro, di modernità, di normalità del Medio […]

Medio Oriente: Verso una pace senza vincitori né vinti

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro[1]. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai fastidio a tutti. La Siria non smette di offrire una pace che gli occidentali si rifiutano di ratificare finché non viene loro garantita una fetta […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Giu 2018)

– Mercato cinese – Neobanche – Immobiliare: essere proprietari di casa propria, è finita! – Sistema di informazione: diversificate per settore Mercato cinese La Cina riveste un ruolo preponderante nell’economia mondiale. Il fabbisogno di investimenti e finanziamenti è enorme. Finora, il mercato cinese delle azioni è rimasto relativamente chiuso, offrendo agli investitori esteri azioni riservate […]

I 10 anni della crisi: ritorno sulle anticipazioni del GEAB nel 2006-2007

Attualmente i media stanno celebrando i dieci anni di una crisi che non hanno visto arrivare interrogando a destra e sinistra esperti che, nel migliore dei casi, allora non sono stati ascoltati o che, nel peggiore dei casi, sono diventati esperti della crisi dopo il suo avvento. Va ricordato che il LEAP/E2020 e il GEAB hanno fatto parte dei rarissimi e primissimi annunciatori della suddetta crisi in modo dettagliato senza pari e nella totale indifferenza mediatica…

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott 2018)

– GAFAM: Ritorno a casa? – Petrolio: Avete indovinato – Dollaro USA: La stessa cosa – Grandi imprese: indispensabili o no? GAFAM: Ritorno a casa? I GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sono stati i maestri del mondo. Ma è già finita. Due fenomeni concorrono a questa analisi: . da un lato, il loro monopolio […]