Home Pagina 4

Categoria: Telescopio

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell’Ucraina: “Di conseguenza, l’integrazione dell’Ucraina nell’UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti gli Stati membri… Il popolo ucraino comincia a rendersene conto. Nel medio termine, il Paese sperimenterà i paradossi che l’UE può incarnare: la Commissione difende […]

Israele-Hamas: l’altro scenario… permettendoci di “pensare l’impensabile”

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l’integrazione e l’apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea con il nostro lavoro sul futuro del Medio Oriente degli ultimi diciassette anni. Questo scenario rimane a nostro favore. Tuttavia, è abbastanza chiaro che ci […]

Il punto di vista di un lettore sul futuro – Sven Franck: “Se la tecnologia sostituisce la traduzione, non deve sostituire la necessità di imparare diverse lingue”

Nell’ambito delle nostre riflessioni sulla francofonia, il multilinguismo e il futuro delle lingue internazionali, abbiamo voluto parlare con Sven Franck, un tedesco che vive in Francia. È anche co-capo della lista francese per le elezioni europee di Volt, un partito paneuropeo. Questo ci dà l’opportunità di anticipare le conseguenze della chiusura di tre Istituti Goethe […]

Il futuro della lingua francese: una responsabilità collettiva che va oltre i confini della Francofonia

Nonostante il “sentimento antifrancese” che sta attraversando l’Africa e che suggerisce che la Francia sta perdendo il suo fascino[1], prevediamo una rinascita della lingua francese in tutto il mondo. La prova migliore di questo dinamismo si avrà quando la lingua francese riacquisterà i suoi colori al di fuori delle istituzioni e dei finanziamenti responsabili della […]

Geopolitica: il ritorno della logica della forza

Logicamente, la governance internazionale inventata dall’Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro attori forti (Israele, Azerbaigian, Marocco, ecc.). Moralmente indiscutibile, va da sé che un sistema di pace è concepito per frenare le ambizioni espansionistiche di chi […]

Uno sguardo al futuro, Adrien Hubert: “I BRICS sono vittime collaterali della guerra in Ucraina?

Adrien Hubert lavora in ambito internazionale nel settore delle criptovalute e, più in generale, del Web3. Ha fondato diverse società, tra cui Geminy, di cui è amministratore delegato. Sulla base di numerosi dati e pubblicazioni economiche, ci fornisce il suo punto di vista sulla futura riconfigurazione del sistema monetario globale: BRICS, dollaro, euro digitale, MDBC, […]

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

Il panorama politico dell’Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo le sue ultime ore, almeno come forza politica autonoma. Ciò è dovuto in particolare alla fortissima polarizzazione del dibattito in Paesi come la Francia[1], ma […]

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe[1]. Questa è la minaccia per l’economia dell’Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e nella competizione economica internazionale, così come si è riorganizzata, si trova ad affrontare concorrenti molto più agili. Attualmente, il calo del tenore di vita, alimentato […]

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già elencata come uno degli “shock della realtà” nello speciale GEAB dello scorso anno (luglio 2022), la questione delle risorse umane è ora cruciale nell’ecosistema complessivo, […]

Intelligenza artificiale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali, moneta digitale – 2027: l’Occidente introduce un reddito universale per salvare le vittime dell’IA

Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere […]

La decrescita: le principali sfide dell’inverno demografico globale

Il nostro lavoro di anticipazione e la riflessione sul tempo che esso incoraggia ci hanno portato a essere particolarmente sensibili al fatto che non viviamo tutti nelle stesse temporalità. Il futuro di una persona è il presente o il passato di un’altra, sia per quanto riguarda la nostra realtà oggettiva (tecnologica, per esempio) sia per […]

Sguardo del lettore sul futuro – Francesco Magistra: “La geopolitica sembra ora giocare a favore dell’America Latina”

Francesco Magistra è cofondatore e presidente di Nemesis Group, società di asset management e multifamily office. Grazie alla sua esperienza di 35 anni nella regione, ha sviluppato una profonda conoscenza dell’America Latina e, attraverso l’impresa LandEscape, si propone come ponte e guida per chi vuole trasferirsi in Uruguay o per chi è interessato a investire […]

2023 – 2025: crisi bancaria statunitense, Bank Run, portafogli digitali europei, valute digitali e criptovalute: la rottura necessaria per una reinvenzione del sistema economico occidentale

Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le autorità politiche e finanziarie americane ed europee la vedranno come un male necessario per reinventare il loro sistema economico. Questa reinvenzione è una questione di […]

2023-2025: alle prese con la scomparsa del dollaro come moneta internazionale

Da quasi vent’anni, anticipiamo una rivoluzione del sistema monetario internazionale, in particolare l’emancipazione dall’economia mondiale del veicolo degli scambi commerciali del XX secolo, ovvero il dollaro[1]. Apparentemente non è successo niente. La ragione è che, in effetti, nessuno ha avuto l’interesse a vedere sparire il dollaro dall’oggi al domani. Il mondo intero si è quindi […]

Calendario del futuro – speciale elezioni 2023/2024

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Liberia, Libia (se non vengono rinviate di nuovo), Madagascar, Nigeria, Sierra Leone, Sudan del Sud, Sudan et Zimbabwe (ovvero un […]

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i costi esorbitanti delle trasformazioni e della loro gestione (a cominciare dalla cyber-sicurezza), l’Occidente avrà gradualmente paura della parola “innovazione”. Negli ultimi decenni si è imposta […]

L’Ucraina nell’Europa del 2023: l’insostenibilità della piramide europea

I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo loro benefici esclusivi, inasprisce le difficoltà che sta affrontando l’Europa, che illustriamo in modo approfondito con la situazione in Germania. Questo dilemma è stato esposto […]

Sguardo(i) dei lettori sul futuro: «L’umano perderà una parte di quello che ha avuto finora per andare verso altro»

Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi e proprietario di una società di manutenzione IT, ha cambiato vita navigando nei mari del Sudest asiatico. Da diversi anni svolge un’attività di Swing Trading. […]