Home Pagina 2

Rubrica: Cina

Cambiamento sistemico: dal Made in China al Powered by China

L’economia cinese si è ulteriormente indebolita nell’agosto 2021 dopo che lo scoppio della pandemia ha posto un freno alla spesa al consumo[1]. Per rilanciare l’economia dopo la crisi del Covid-19, il paese ha continuato la consueta spinta agli approvvigionamenti avviando progetti sponsorizzati dallo Stato e rafforzando le fabbriche a produrre sempre di più. Eppure, come […]

La guerra Cina-AUKUS non avrà luogo

La formazione dell’alleanza militare tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (AUKUS) non illustra nient’altro che un surriscaldamento della guerra fredda che oppone la Cina all’Occidente. In questo aperto scontro si cominciano a formare i primi blocchi: ad ovest un blocco anglosassone che sta tentando di ricomporsi sulle basi dell’ex impero britannico, ad est la […]

Global Britain-Cina 2021-2024: la rivalità sistemica fondamentale

Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese – annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat[1], il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto più importante non tarderà a rendersi evidente: quella tra Regno Unito e Cina. E che nessuno si faccia illusioni: le forze in essere sono molto […]

Minerale di ferro 2026: la Guinea al centro della nascita di un nuovo mercato

I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio[1] sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell’illustrare la tendenza del “ritorno alle realtà dure”, il minerale di ferro è oggetto di desiderio. Se gli interessi in gioco preferiscono ottimizzare i margini facendo salire i prezzi, altri si stanno adoperando […]

Spazio 2030: il nuovo scenario cinese

Entro il 2030, la Stazione Spaziale Internazionale potrebbe essere il primo museo dello Spazio dalla fine degli anni ’90, quello in cui tutti hanno cercato di lavorare insieme. Vietando ai cinesi di salire a bordo della ISS dal 2011[1], quest’ultima non è più internazionale, costringendo la Cina a stare dalla sua parte. Risultato: come negli […]

2025 – Quando il mondo lascerà l’Occidente per la Cina…

Nella morsa della guerra USA-Cina venutasi a creare negli ultimi anni, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca e la strategia di adesione di un campo di “alleati” intorno all’America per “contenere” la potenza cinese[1], gli europei potrebbero essere tentati a credere che il campo occidentale vincerà. Questa sensazione è rafforzata dalla cortina di fumo eretta […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2020)

Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su questo universo pesano troppi grandi pericoli – che non tarderanno a concretizzarsi, come possiamo vedere in questo numero – perché gli possano essere affidati i […]

Prossimamente il GEAB No 149 (novembre)

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico, il mondo occidentale sta vivendo l’ultima delle grandi illusioni descritta il mese scorso: con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo! E le belle notizie aumentano, a cominciare dalla scoperta di un vaccino-miracolo che Pfizer ha tempestivamente acquistato da un laboratorio tedesco Biontech qualche […]

La tentazione americana del petroyuan

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l’Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un’ipotesi allora fortemente provocante essendo all’epoca l’Arabia Saudita uno dei due pilastri del sistema petro-dollaro[1]. Due anni dopo, abbiamo dovuto constatare che i flussi di esportazione del petrolio saudita passavano radicalmente (“drasticamente”) dagli Stati Uniti alla […]

Collera dei popoli: «È tutta politica, stupidi!»

Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, Ecuador, Bolivia… strade in fiamme, mercati traballanti, e l’unica spiegazione data è povertà, aumento delle disuguaglianze, tasse… «l’economia» naturalmente! Lungi da noi l’idea di scartare […]

Hong Kong 2025: periferia di Shenzhen

Tra il proprio dollaro ancorato a quello USA e alla natura cinese riaffermata fin dalla retrocessione nel 1997, Hong Kong si colloca al centro della guerra commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina. Tale contesto spiega quindi ampiamente le difficoltà economiche dell’isola creando le condizioni per i problemi noti a tutti. Uno sguardo più […]

Prossimamente il dossier speciale GEAB luglio : Turismo europeo 2020-2030 (sommario)

Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. […]

Prossimamente il GEAB 134. Tenetevi pronti

Scovare le falsità: è questa una delle missioni che si prefigge il GEAB. In un momento in cui la campagna degli europei si mette lentamente in moto, riportando in primo piano il vecchio faro della minaccia migratoria, appare giudizioso gettare uno sguardo neutrale sull’argomento. No, i flussi migratori dall’Africa all’Europa non tendono ad aumentare! No, […]

Forze motrici: che cosa ha minato lo status quo ante? (o da Trump a cosa?)

Dando un primo sguardo al numero di forze motrici, ve ne è un gran numero, e sebbene alcune sono ben note e chiare, altre sono più oscure e molto meno comprese: La società: una crescente reale e percepita disparità Sembra che in molti paesi il gap tra ricchi e poveri sia cresciuto negli ultimi dieci […]

Prossimamente il GEAB 133. Tenetevi pronti

Crisi finanziaria latente, invenzione di un nuovo sistema monetario mondiale, condivisione del mondo tra Cina e Stati Uniti, ritiro militare americano, dislocazione europea, guerre civili e tensioni di frontiera, riorganizzazione dell’ordine mondiale, … nel grande ridimensionamento mondiale in corso non si sa dove sbattere la testa. L’elemento comune di tutto questo è naturalmente il carattere […]

Negoziati USA-Cina: una nuova Yalta (due estratti dal numero del 15 febbraio)

Lo scorso 15 febbraio abbiamo stabilito un parallelo tra i negoziati “commerciali” cino-americani e i grandi trattati storici di condivisione del mondo quali Tordesillas o Yalta, un’associazione di idee che sembra ormai attirare altri analisti (The Conversation, 27/02/2019). Ritorniamo a quanto detto al riguardo nell’ultimo numero: “Naturalmente c’è anche il negoziato cino-americano nel quale è […]

L’autonomia alimentare minacciata dagli investimenti e dal fabbisogno cinese

Un sintomo dell’apertura sistemica creata dalla Commissione che potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza alimentare europea è l’acquisto di terreni agricoli da parte di investitori stranieri, in particolare cinesi. Gli investimenti dell’Impero di Mezzo in terreni agricoli stranieri sono infatti aumentati negli ultimi anni. Tra il 2010 e il 2017 hanno raggiunto un totale […]

“Grazie” alla Cina, l’Unione adotterà il modello protezionista pro-commercio (annuncio del GEAB 123/mar 2018)

Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere questa industria e i posti di lavoro ad essa legati, il carattere strategico di questo settore strettamente legato alle forze armate. Economia, posti di lavoro, […]