Una valutazione più approfondita delle nostre anticipazioni dell’anno servirà ad aggiornare la mappa delle grandi trasformazioni del mondo. Ecco una sintesi di un anno di anticipazioni testate alla luce dei fatti e sostituite in un continuum temporale più classico (passato-presente). Questo lavoro minuzioso tende in particolare a ciascuno di sgombrare la propria mappa mentale da […]
L’anno che si avvicina non è un anno qualsiasi ma il 2020! Il LEAP è uno dei discendenti del progetto di «reinvenzione dell’Europa» di Franck Biancheri inaugurato ad Atene nel 1998[1] che ha poco dopo dato nascita al think tank Europe2020, diretto antenato del Laboratorio Europeo di Anticipazione Politica. Da 21 anni, il 2020 è […]
Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nella foschia del futuro. Ecco i «56 eventi che cambieranno o meno il mondo…» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella […]
Questi movimenti religiosi fondamentalisti si rafforzano in un mondo le cui trasformazioni spaventano le popolazioni poco informate (e quindi sospettose) sulla modernità. Essi si rafforzano anche con la strumentalizzazione politica di cui sono oggetto. Questa strumentalizzazione, di fatto, li avvicina ai luoghi di potere. La loro fusione, ormai ben avviata, con gli organi di potere […]
Per potere progredire in un mondo complesso e in piena transizione tanto vale munirsi di un GPS. Tale calendario del futuro triennale è una delle tante guide che propone il GEAB ai suoi lettori per orientarsi nella foschia del futuro. Ecco i «28 eventi che cambieranno o meno il mondo…» nei prossimi quattro mesi. Nella […]
Dando un primo sguardo al numero di forze motrici, ve ne è un gran numero, e sebbene alcune sono ben note e chiare, altre sono più oscure e molto meno comprese: La società: una crescente reale e percepita disparità Sembra che in molti paesi il gap tra ricchi e poveri sia cresciuto negli ultimi dieci […]
Emmanuel Macron ha assunto il potere per servire un programma europeo che passa per il reinserimento della Francia – emarginata dal 2003[1] ma senza la quale non c’è Europa – al centro del concerto delle nazioni europee. L’idea era che dimostrando buona volontà in materia di riforme di compatibilità con l’Unione, la Francia e le […]
Nell’ultimo secolo il dollaro USA ha svolto il ruolo di valuta di riserva internazionale regolarizzando il commercio internazionale e fornendo denaro liquido ai mercati finanziari in tempi di crisi. Con molti analisti che mettono ormai in discussione la sicurezza a lungo termine del debito pubblico, stiamo assistendo all’inizio di una transizione a nuova valuta di […]
Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da dieci anni, sono sistematicamente compromessi, compresi quelli degli attori più seri del sistema? Qualche esempio… In quanto a indebitamento pubblico, gli Stati Uniti hanno appena […]
Per poter avanzare in un mondo complesso e in piena transizione è meglio munirsi di un GPS. Questo calendario futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nelle brume del futuro. Ecco i «26 eventi che cambieranno il mondo… oppure no» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella seguente […]
La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni…) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Alla fine è qui il nocciolo della questione: certo, il sistema internazionale (finanziario, monetario, di governance, democratico, ecc.) va cambiato, ma nel processo di trasformazione, […]
Emergenza! L’ultimo Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza russa per il mese di ottobre[1], non è riuscito a mettersi d’accordo per un’azione coordinata in Siria e sigla un preoccupante blocco degli organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, relegata al ruolo di osservatore impotente. Ora, la disastrosa situazione sul fronte iracheno e siriano interroga tutti sul ruolo […]
L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli nazionali che non ha fatto altro che crescere con l’evolversi della crisi, in mancanza di un sostegno democratico da parte del livello europeo, ha portato […]
Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre più importante per vari motivi concomitanti: – i conseguenti investimenti da parte dei privati, i quali le considerano valore rifugio o strumento di speculazione; – […]
La collera dei popoli anticipata nel GEAB fin dalla fine del 2011 come la logica conseguenza di una crisi storica senza precedenti, multidirezionale e di dimensione globale alla quale i livelli nazionali di potere « democratico » sono strutturalmente incapaci di rispondere mentre le strutture di governance le più adatte a trovare soluzioni, strutture internazionali […]
Tre volte l’anno, all’interno della “cassetta degli attrezzi” di sostegno alle decisioni, il GEAB stila per voi una lista degli eventi dei prossimi quattro-sei mesi. . Luglio 2017 – Giugno 2018: Gruppo di Visegrad –Presidenza di turno Figura 1 – Gruppo di Visegrad. Fonte: Wikipedia È l’Ungheria a presiedere il Gruppo di Visegrad (o V4 […]
Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi di espansione e le loro modalità di interazione. Introduzione: lo scenario è delineato L’elezione del presidente Trump ha chiaramente suscitato una certa espressione di malcontento […]
I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha già fatto. In Africa sono i pentecostali a diffondere il loro odio verso l’altro tentando di mettere gli aficionados ai governi. La sesta potenza mondiale […]