Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il controllo dell’Unione. » È infatti quello che aveva anticipato per l’Unione se non fosse riuscita a democratizzarsi. È ovvio che non ci sta riuscendo. E […]
Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]
Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all’Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri ci hanno comunque messo cinque giorni per decidere di tirar fuori l’idrante. Questo la dice lunga sul grado delle divisioni e dei disaccordi dei 27, […]
Al giorno d’oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno a minare il sistema energetico internazionale al quale tutti noi facciamo affidamento. I paesi sono destinati a ripetere gli errori del passato – o il […]
Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l’America, al centro della scena sta mettendo un’Europa rigenerata da dodici anni di riflessione. Il 2028 è la data prevista per cominciare a rimborsare il prestito europeo di 750 miliardi di euro che il Consiglio europeo dovrebbe autorizzare […]
In realtà, il FMI non è all’altezza delle sfide di rifinanziamento dei suoi creatori. In effetti, che può fare, ad esempio, di fronte ai 22 miliardi di debito pubblico USA e le ripetute minacce di mancati pagamenti americani? Così come non è all’altezza delle problematiche di indebitamento dei grandi Stati europei o, ancor meno, della […]
Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
Come ogni anno nel mese di dicembre abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze pubblicate lo scorso gennaio. Diamo un punteggio finale di 27,5 su 39 tendenze chiave, ovvero il 70,5% di successo, ossia 2,5 punti in più rispetto allo scorso anno (68%). Nel 2019 abbiamo organizzato le tendenze “up and down” in tre […]
Il settore chimico in Europa sta affrontando molte sfide poste dai cambiamenti di competitività, da problemi di sviluppo globale e locale, nonché dall’innovazione normativa e tecnologica. A priori, l’Europa non è attualmente in buona posizione; ma questo si può rivelare essere un vantaggio qualora ci fosse la volontà imprenditoriale e la disponibilità ad anticipare le […]
Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nella foschia del futuro. Ecco i «56 eventi che cambieranno o meno il mondo…» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella […]
A mo’ di sintesi e di introduzione alla nostra «Agenda globale del futuro dell’Europa in 56 date», anticipiamo una fine d’anno piena di sorprese e di capovolgimenti di situazione – «sorprese» per il pensiero mediatico mainstream ma in linea con molte analisi precedenti. Brexit: Inghilterra protezionista o Europa protezionista? Al centro di queste inversioni di […]
Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in atto potrebbe figurare il FMI. Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha visto aumentare il proprio peso di voto e l’aggiunta dello yuan nel paniere di […]
Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli[1]. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [2], ma questo approccio causa anche un cambiamento, con nuovi mix etnici e culture importate le quali, a loro volta, ha portato ad una forte […]
In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla sicurezza di Trump, il neoconservatore John Bolton è, a nostro parere, un evento della stessa portata storica del lancio della perestrojka[1] da parte di Gorbačëv. Espellendo […]
Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro[1]. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai fastidio a tutti. La Siria non smette di offrire una pace che gli occidentali si rifiutano di ratificare finché non viene loro garantita una fetta […]
La probabilità di un prossimo avvio del processo rapido e drastico relativo ai fonti battesimali (ci permettiamo di dire…) del Grande Israele la riteniamo molto elevata (70%). Figura 1 – Confronto della presentazione dei distretti di Israele tra Wikipedia in francese (a sinistra) e Wikipidia in ebraico (a destra) nella versione d’agosto 2015. Wikipedia in […]
In questa estate del 2019, che continua a mettere il Medio Oriente in primo piano, abbiamo trovato e messo insieme alcuni scenari emblematici della nostra visione del futuro della regione così come sono. L’originalità delle anticipazioni del nostro team sul futuro della regione viene così testata alla luce della realtà di questa estate. Ma indipendentemente […]
Il FMI e gli organismi finanziari internazionali stanno predisponendo riforme del sistema monetario internazionale le quali devono anch’esse tenere conto di questa doppia ingiunzione di efficacia (e quindi di modernità e di apertura al mondo) e di accettabilità (e quindi di rispetto delle sovranità). Abbiamo già attirato l’attenzione dei nostri lettori sull’importantissimo discorso di Christine […]