Home Archivi

Archivi

Bitcoin, l’arma dell’impero elettronico: come Blackrock, lo Stato americano e Big Tech prenderanno il controllo di Bitcoin

Nel suo contrattacco, l’e-Impero americano non può ignorare la sua arma preferita: il dollaro. È impossibile reinventare il potere americano e il suo dominio sul sistema globale senza reinventare l’egemonia della sua moneta. Con le Big Tech che hanno preso il sopravvento sul potere politico americano, è naturale che la reinvenzione della sua egemonia monetaria […]

Elezioni USA: i tecnici conquistano l’Impero… Sì, ma quale?

Il dibattito su chi tra i capi delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi o i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti eserciti il potere maggiore va avanti ormai da molti anni. Sebbene l’ascesa del settore privato sia innegabile e la capitalizzazione o il fatturato di queste aziende superi ormai di gran lunga il […]

Stati Uniti 2025 – L’e-Impero colpisce ancora

La perdita di potere degli Stati Uniti negli ultimi anni non è stata un segreto. Il nostro team è stato il primo, in questa newsletter, ad anticipare ampiamente l’avvento di un mondo multipolare e la lenta erosione dell’egemonia americana sul resto del mondo. Questa tendenza era così ovvia che non è sfuggita agli stessi americani. […]

Editoriale -Trump o Biden? L’illusione della scelta

© Kerozen Concept (AI generated image) In un mondo in cui gli sconvolgimenti si susseguono sempre più vicini, è facile apprezzare le costanti. Le elezioni presidenziali americane sono sempre una soap opera appassionante. La madrepatria di Hollywood sa come catturare l’attenzione del resto del mondo e questa stagione non fa eccezione. Ora che il ritmo perfetto dell’alternanza […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar)

La guerra ha un lungo futuro davanti a sé In linea con l’articolo sull’Europa e l’Ucraina, riteniamo che l’industria della difesa abbia un lungo e brillante futuro davanti a sé. E poiché la strategia europea per il rilancio dell’industria favorirà le major del settore nel breve termine, possiamo solo consigliarvi, con un pizzico di cinismo, […]

Taylor Swift – Elezioni americane: un contrasto generazionale

È la musa della gioventù americana, ma anche europea (e non solo anglofona) e, naturalmente, mondiale. I suoi video hanno centinaia di milioni di visualizzazioni, i suoi album sono in cima alle classifiche dei botteghini (e lo sono stati per più di un decennio), è uno dei maggiori contribuenti dell’industria discografica in termini di vendite […]

2030 – L’intelligenza artificiale al servizio della pace

Mentre due accesi conflitti, Ucraina/Russia e Israele/Gaza, stanno infiammando il mondo alle nostre porte, in cui i protagonisti rifiutano qualsiasi negoziato di pace senza la totale sconfitta dell’avversario (a meno che Putin non scompaia e, nel secondo caso, stiamo parlando di Israele e Hamas, non del popolo palestinese, che spera solo di trarre vantaggio da […]

ONU 2024: riformare il Consiglio di sicurezza o lasciarlo morire

Dall’inizio delle offensive israeliane[1] a Gaza sono stati uccisi oltre 30.000 civili, eppure il veto americano sta bloccando ogni risoluzione di cessate il fuoco proposta dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, mentre, allo stesso tempo, l’Assemblea Generale sta condannando i bombardamenti israeliani su Gaza con una maggioranza senza precedenti. La stessa storia del Consiglio di Sicurezza […]

2025: l’Europa frammentata implode sotto la pressione della guerra

Impossibile rilanciare l’industria europea della difesa, scontri politici e sociali, disaccordi strategici, divergenze diplomatiche… “Finora l’Europa è stata costruita sulle crisi” è un motto storicamente verificabile. Il conflitto in Ucraina, tuttavia, sarà la crisi a dimostrare che questo motto è sbagliato, facendo crollare l’edificio su se stesso. La crisi sistemica globale permea e destabilizza le […]

Europa 2025: costruita per la pace, governata dalla guerra

© Kerozen Concept (AI generated image) Il progetto europeo sopravviverà al momento orwelliano in cui è rimasto invischiato? L’Unione europea, che per tutta la vita ha ribadito di essere l’unico garante della pace nel continente, è pronta a mettere le proprie operazioni al servizio della guerra, naturalmente per garantire la pace. Nel famoso romanzo 1984, […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (febr)

Petrolio: se rompete i prezzi, vi rompiamo noi Nel 2024, il petrolio costoso sarà la norma. Il GEAB ha sempre ritenuto che l’arrivo degli Stati Uniti come primo produttore mondiale di petrolio sarebbe stato di breve durata a causa della mancanza di riserve sostenibili. Il settore del fracking è in crisi e gli operatori privati […]

Sguardo del lettore sul futuro – Philip Choban: “L’IA sta creando un settore economico completamente nuovo nella medicina che non esisteva prima”

Questo mese, la visione del futuro dei nostri lettori guarda alla tecnologia e alla medicina attraverso l’IA e gli strumenti digitali, prima di tornare ai nostri bisogni più fondamentali: la salute e le relazioni umane. Philip Choban CEO di Telios Care, azienda specializzata in telemedicina, condivide con noi il suo punto di vista sul futuro […]

Germania 2024-2025: Reinventare il modello di business

Colpita dalla megacrisi occidentale, con tutte le vie di risoluzione bloccate, la Germania ha urgentemente bisogno di reinventare il proprio modello economico per arrestare il proprio declino. Dopo la vittoria degli Alleati su Hitler, gli Stati Uniti e altri partner occidentali crearono la Repubblica Federale di Germania per sfruttare la potenza economica tedesca[1] nella lotta […]

2024: un protettorato arabo per i territori palestinesi

Questo è esattamente ciò che abbiamo descritto come la dolorosa e violenta transizione al mondo successivo, con quello che abbiamo definito il ritorno delle logiche della forza nel nostro GEAB 178 del 15 ottobre 2023. Inoltre ci troviamo proprio nello scenario che abbiamo osato descrivere nel nostro GEAB 133 del 15/03/2019: “Secondo trimestre 2019: epilogo […]

Gli investimenti cinesi in Nord Africa e Medio Oriente: uno spostamento del centro di gravità

L’Egitto si trova al crocevia delle rotte commerciali e costituisce un collegamento tra due grandi regioni: il Nord Africa e i Paesi arabi. Questa posizione geografica strategica pone l’Egitto, in Nord Africa, a diretto contatto con il Medio Oriente, e allo stesso tempo confina con una delle rotte di navigazione più importanti del mondo, il […]

Le città del futuro: nuove ambizioni, nuovi attori, nuove divisioni

Quando ogni mese prestiamo attenzione alle trasformazioni geopolitiche del nostro mondo, l’analisi dei progetti di città futuristiche, di nuove città, è estremamente rivelatrice. Come i sogni, rivelano le nostre speranze e le nostre paure, e in definitiva la visione della città perfetta/celestiale/ideale che i loro promotori desiderano costruire. Abbiamo quindi scelto di effettuare questo esercizio: […]

Editoriale – Città futuristiche: verso un mondo post-utopico?

L’attuale profusione di progetti faraonici di città concepite ex nihilo come mere utopie è un segno dei tempi… … un segno caratteristico di rotture multiple e concomitanti: lo spostamento geografico del potere e del denaro, la concentrazione in poche mani di risorse finanziarie stratosferiche derivanti dall’era del consumo di petrolio, la maturazione di nuove tecnologie […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (gen)

Bitcoin: l’arma a doppio taglio dell’istituzionalizzazione Come abbiamo già detto nelle nostre raccomandazioni, il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della legittimità del Bitcoin attraverso gli ETF[1] sarà un’arma a doppio taglio: nel breve termine consoliderà il valore e lo status del Bitcoin[2]; nel lungo termine, invece, potrebbe portare gli Stati Uniti a prendere il […]